Maggio 4, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Il mondo accademico dell’UE accetta denaro cinese per la conoscenza – EURACTIV.com

Il mondo accademico dell’UE accetta denaro cinese per la conoscenza – EURACTIV.com

La Cina sta fornendo denaro agli scienziati dell’UE per i loro risultati di ricerca, avvertono gli esperti che si concentrano sull’influenza cinese in Europa, sottolineando i rischi associati alla fornitura di tecnologie duali civili-militari che potrebbero essere utilizzate per modernizzare l’esercito di Pechino o sopprimere i diritti umani.

Secondo un nuovo studio pubblicato dall’International Affairs Association, l’Unione Europea manca di un approccio coerente per proteggere la scienza e la ricerca dallo spionaggio cinese.

Grazie al finanziamento di singoli ricercatori nei paesi europei, la Cina può facilmente ottenere dati sensibili e conoscenze di tecnologie che possono essere utili anche nel settore militare.

“I documenti cinesi sono molto chiari sulle aree che interessano il Paese all’estero. Includono intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche, circuiti integrati, ricerca spaziale, ricerca su nuovi materiali, neuroscienze e biotecnologie”. studiaIvana Karaskova.

Gli autori hanno identificato 203 risultati di ricerca nella Repubblica Ceca finanziati esclusivamente da fonti cinesi. Diversi progetti sono stati finanziati dal programma “Mille talenti”, che mira a reclutare ricercatori stranieri in campi scientifici chiave. Uno dei risultati della ricerca ha anche ricevuto finanziamenti dalla Commissione militare centrale, la massima autorità responsabile della gestione delle forze armate cinesi.

“A causa della linea sottile tra ricerca civile e militare, alcune tecnologie potrebbero essere utilizzate per modernizzare l’esercito cinese o come strumento per sopprimere i diritti umani”, ha avvertito l’analista di dati Veronika Blablova, che ha contribuito allo studio.

Oltre ai cechi, lo studio si è concentrato sugli accademici austriaci e slovacchi. I dati mostrano che su 284 accademici austriaci la loro ricerca è stata finanziata esclusivamente dalla Cina, mentre in Slovacchia erano solo 18.

READ  Il centro sinistra ha preferito prendere Roma nelle repliche comunali italiane

L’Unione Europea ammette più interferenze straniere

Fonti dell’UE hanno riconosciuto che negli ultimi anni sono state segnalate sempre più interferenze straniere nel sistema europeo di ricerca e innovazione.

Nel gennaio 2022 la Commissione europea ha pubblicato un dossier Strumenti Affrontare l’interferenza straniera nel settore della ricerca e dell’innovazione, che dovrebbe aiutare le istituzioni a proteggere la loro libertà accademica, compresi i risultati della ricerca e le risorse intellettuali.

Tuttavia, gli esperti nel campo dell’influenza cinese avvertono ancora che gli studiosi dell’Europa centrale e orientale tendono a sottovalutare l’importanza degli aspetti di sicurezza quando collaborano con colleghi o istituti cinesi.

Contrastare l’influenza cinese

Alcuni paesi hanno fatto un ulteriore passo avanti nel contrastare l’influenza cinese nel mondo accademico, ha appreso EURACTIV.

Secondo il consigliere ministeriale senior del ministero finlandese dell’Istruzione, della scienza e della cultura, Tina Viehma-Poruvara, alcune università e istituzioni scientifiche finlandesi hanno interrotto per sempre la cooperazione con la Cina. Chi lo fa ancora preferisce i progetti multinazionali a quelli bilaterali.

Secondo il ministero finlandese, la consapevolezza del potenziale e delle minacce della cooperazione cinese si è approfondita in tutto il settore universitario. L’obiettivo resta quello di consentire la cooperazione e di farlo in modo intelligente introducendo valori e principi europei.

Nel marzo 2022, anche il ministero finlandese dell’Istruzione, della scienza e della cultura ha pubblicato raccomandazioni per la cooperazione accademica con la Cina.

La situazione è cambiata intorno al 2015, ha confermato Risto Velkko, Senior Advisor for Science presso l’Accademia di Finlandia, descrivendo il periodo precedente come un po’ “selvaggio”.

Da allora, a causa dell’allineamento del presidente cinese Xi Jinping, la pulizia politica e la cautela hanno interferito con la Cina. Dal punto di vista dell’Accademia, l’attività da entrambe le parti è diminuita e attualmente i progetti tra singoli ricercatori sono più favorevoli.

READ  Riapre il Cafe Capella's, il famoso ristorante italiano Moonta

Punto cieco italiano

Nel frattempo, altri paesi non vedono ancora pericoli nella cooperazione con la Cina. In Italia, la Cina ha investito molto in ricerca e sviluppo.

Secondo lo studio del think tank Istituto Affari Internazionali (IAI) sull’influenza cinese nella ricerca italiana, è stato uno dei primi paesi occidentali a firmare nel 1978 un accordo intergovernativo di cooperazione scientifica e tecnologica con la Cina e ad aprire le sue università ai cinesi studiosi e studenti.

La cooperazione è stata rafforzata dal memorandum d’intesa tra i due paesi a sostegno della Belt and Road Initiative nel 2019.

La Cina ha investito molto nella promozione degli scambi e anche le università italiane hanno avviato partnership accademiche con quelle cinesi. Un esempio di collaborazione è l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (Enea) e l’Accademia Cinese delle Scienze (Cas).

Lo studio IIRI ha inoltre indicato che, a differenza di altri Paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Germania o Paesi Bassi, che hanno adottato misure per limitare la crescente influenza della Cina, l’Italia non ha in alcun modo limitato la sua cooperazione o i suoi progetti con il Paese orientale. a livello nazionale.

“Credo che qualsiasi cooperazione con le università cinesi debba essere accompagnata da una valutazione globale dei rischi legati alle preoccupazioni per la sicurezza nazionale perché è chiaro che esistono”, ha dichiarato il deputato olandese Bart Grotheus (Renio) e membro del Comitato per l’industria, la ricerca e l’energia. ha detto a EURACTIV. com.

Secondo l’esperto di Cina, Olivier Aveyron, dovrebbe essere istituito un meccanismo di controllo a livello dell’UE per contrastare lo spionaggio cinese nel settore della R&S.

READ  C'è un lato oscuro del boom milanese

L’anno prossimo la Commissione lancerà un “esercizio di apprendimento reciproco” per facilitare lo scambio di esperienze tra le parti interessate, per sensibilizzare e prevenire interferenze straniere nel settore della ricerca.

Come hanno riferito fonti dell’UE a EURACTIV, sono in fase di sviluppo anche strumenti per supportare gli istituti di ricerca dell’UE nello svolgimento della due diligence e nell’identificazione dei rischi che potrebbero derivare dai partenariati internazionali.

(Aneta Zachová | EURACTIV.cz, Sofia Stuart Leeson | EURACTIV.com, Pekka Vanttinen | EURACTIV.com, Federica Pascale | EURACTIV.it)