Giugno 17, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Il lancio dell’astronauta Starliner va avanti nonostante le perdite

Il lancio dell’astronauta Starliner va avanti nonostante le perdite

In questo comunicato fornito dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA), un razzo Atlas V della United Launch Alliance che trasporta la navicella spaziale Boeing CST-100 Starliner è visto illuminato da riflettori sulla rampa di lancio dello Space Launch Complex 41 prima del test di volo dell’equipaggio Boeing della NASA il 4 maggio 2024 alla Stazione Spaziale di Cape Canaveral in Florida.

Joel Koski | NASA | Bollettino | Immagini Getty

Boeing La NASA sta procedendo con il lancio della capsula Starliner dell’azienda, che dovrebbe trasportare per la prima volta astronauti americani, nonostante una perdita “stabile” nel sistema di propulsione del veicolo spaziale.

“Siamo a nostro agio con le cause che abbiamo identificato per questa specifica perdita”, ha detto Mark Nappi, vicepresidente della Boeing e direttore del Commercial Crew Program della società, durante una conferenza stampa venerdì.

“Sappiamo che possiamo farcela [leak]Nabi ha aggiunto che questo non è un problema di sicurezza aerea.

Boeing punta ora al 1° giugno per lanciare il primo equipaggio della sua navicella spaziale, con opportunità di backup il 2, 5 e 6 giugno.

La missione, nota come Starliner Crew Flight Test, è destinata a servire come ultimo importante test di sviluppo per la capsula trasportando una coppia di astronauti della NASA da e verso la Stazione Spaziale Internazionale prima di effettuare missioni di routine.

Iscriviti qui per ricevere le edizioni settimanali della newsletter della CNBC sugli investimenti nello spazio.

Il debutto dell’equipaggio dello Starliner è stato ritardato di anni, poiché la capsula rivale Dragon di SpaceX trasporta regolarmente astronauti per la NASA dal 2020 nell’ambito del Commercial Crew Program dell’agenzia. Finora, Boeing ha sostenuto costi per 1,5 miliardi di dollari a causa degli insuccessi dello Starliner, oltre a quasi 5 miliardi di dollari di fondi per lo sviluppo della NASA.

READ  La disintegrazione planetaria, l'ammasso stellare di Ercole e la lira della costellazione

La navicella spaziale Boeing Starliner viene vista prima dell’attracco alla Stazione Spaziale Internazionale il 20 maggio 2022 durante la missione senza pilota OFT-2.

Boeing

La NASA e la Boeing hanno annullato un tentativo di lancio del 6 maggio circa due ore prima del decollo a causa di un problema scoperto nel razzo Atlas V che avrebbe portato Starliner in orbita. Atlas V è costruito e gestito da United Launch Alliance (ULA), una joint venture tra Boeing e… Lockheed Martin.

Durante la conferenza stampa di venerdì, un funzionario dell’ULA ha osservato che la problematica valvola del razzo è stata sostituita nella settimana successiva al rinvio.

Ma dopo che il tentativo di lancio fu annullato, una “piccola” perdita di elio fu identificata nello Starliner, spingendo la Boeing e la NASA ad avviare nuove valutazioni della capsula e della sua sicurezza per la missione. L’amministratore associato della NASA Ken Bowersox, uno dei massimi funzionari dell’agenzia, ha spiegato venerdì alla stampa che “ci è voluto del tempo prima che fossimo pronti a discutere” il problema della perdita di elio.

“È molto complicato. Ci sono molte cose da fare. Avevamo davvero bisogno di affrontarle come una squadra”, ha detto Bowersox.

Dopo l’analisi, la NASA e la Boeing ritengono che la fonte della perdita sia un sigillo situato su un bordo del sistema di propulsione a elio della navicella. Nei test successivi al rinvio del 6 maggio, Steve Stich, direttore del Commercial Crew Program della NASA, ha affermato che i team “hanno notato che il tasso di perdita non stava cambiando”.

Stitch ha spiegato che il piano è monitorare la perdita nel periodo precedente al lancio e, dopo l’arrivo alla Stazione Spaziale Internazionale, rivalutare il tasso di perdita.

READ  Le ali barbecue coreane disossate sono un'esperienza imperdibile per la giornata di gioco

“Non ci aspettiamo l’altro [seals] “Per una fuga di notizie, penso che sia la fiducia che abbiamo”, ha detto Stitch.

Stitch ha anche sottolineato che la NASA ha già “sollevato veicoli con piccole perdite di elio”, inclusi “un paio di casi” di missioni effettuate dallo Space Shuttle e dalla navicella spaziale Dragon di SpaceX.

La NASA, la Boeing e l’ULA condurranno un’altra revisione il 29 maggio per esaminare la perdita. Hanno in programma di lanciare il razzo e la capsula sulla rampa di lancio il 30 maggio per un tentativo il 1 giugno.