Giugno 16, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Italia, Francia e Germania: qual è il Paese dell’UE con l’economia più green?

Italia, Francia e Germania: qual è il Paese dell’UE con l’economia più green?

L’Italia ha il miglior tasso di riciclaggio urbano nell’UE mentre la Spagna ha il consumo di materiali più basso.

annuncio

L’economia circolare è diventata un modello chiave nell’impegno dei paesi a proteggere l’ambiente promuovendo al contempo la crescita economica.

L’obiettivo principale è riutilizzare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti il ​​più a lungo possibile.

Un nuovo rapporto del Circular Economy Network (CEN) e dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha messo a confronto le cinque maggiori economie dell’UE e il loro impegno per la produzione e il consumo sostenibili.

Ecco come si confrontano Italia, Francia, Germania, Spagna e Polonia in termini di gestione dei rifiuti, innovazione e sostenibilità ambientale.

L’Italia è al primo posto nell’Unione Europea per economia circolare

Il rapporto CEN ed ENEA ha rilevato che l’Italia è stata la più efficace Economia circolare Tra i cinque paesi.

Lo studio ha confrontato i paesi dell’Unione Europea utilizzando cinque categorie: produzione e consumo; gestione dei rifiuti; Materie prime secondarie. Competitività e innovazione; Sostenibilità ambientale e resilienza.

Sebbene diversi paesi eccellessero in diverse categorie, Italia Guida la classifica generale con 45 punti. Al secondo posto si piazza la Germania con 38 punti, seguita dalla Francia con 30 punti. Polonia e Spagna hanno ottenuto 26 punti.

La Spagna ha il consumo di materiali più basso nell’Unione Europea

Tra i cinque paesi classificati, Spagna Era inferiore consumo di materiali per abitante nel 2022 a 9,8 tonnellate.

Segue l’Italia con 12,8 tonnellate pro capite, poi Francia, Germania e Polonia.

Tuttavia, la Polonia ha ottenuto risultati migliori per quanto riguarda le aree urbane perdere La sua produzione ammonta a 365 chilogrammi pro capite rispetto ai 593 chilogrammi pro capite della Germania, una percentuale superiore alla media dell’Unione Europea.

READ  Il primo ministro italiano Draghi dice che non rimarrà in carica se i partiti si ritirano dalla coalizione Di Reuters

L’Italia è al primo posto nell’Unione Europea nella gestione dei rifiuti

Oltre al primo posto assoluto, l’Italia si è classificata prima nella categoria gestione dei rifiuti.

Secondo il rapporto, i rifiuti urbani Raccolta differenziata In Italia il tasso è cresciuto del 3,4% tra il 2017 e il 2022.

Nel 2022, il paese Raccolta differenziata Il tasso è stato del 49,2%, molto vicino all’obiettivo del 50% fissato dalla Direttiva quadro sui rifiuti del 2020 (che salirà al 55% nel 2025).

La Germania eccelle in particolare nel riciclaggio dei rifiuti urbani con un tasso del 69,1% rispetto alla media UE del 48,6%.

La Francia sfrutta al meglio le materie prime secondarie

La terza categoria ha esaminato il tasso di utilizzo dei materiali circolari e la percentuale di materiali recuperati e nuovamente alimentati Economia Rispetto al totale dei materiali utilizzati dallo Stato.

La migliore performance tra i paesi analizzati è stata registrata da Francia (19,3%), anche se in calo di 0,2 punti percentuali rispetto al 2018. L’Italia registra il 18,7%, un dato elevato ma rimasto sostanzialmente costante negli ultimi cinque anni.

La Germania era appena al di sopra della media UE con il 13%, mentre Polonia (8,4%) e Spagna (7,1%) erano al di sotto.

La Germania è al primo posto per competitività e innovazione

La Germania si è classificata prima in competitività e innovazione La categoria con il più alto investimento in attività di economia circolare tra i paesi inclusi nello studio.

annuncio

La Germania ha speso 31,5 miliardi di euro nel 2021, seguita dalla Francia con 20,4 euro e dall’Italia con 12,4 euro.

READ  L'ABC di Bulgari trasforma gli hotel in gioielli dell'ospitalità - WWD

Tra il 2017 e il 2021 tutti e cinque i paesi hanno registrato una crescita degli investimenti tranne la Francia.

In termini di occupazione, la Germania si è classificata al primo posto con 785.000 lavoratori in posti di lavoro legati all’economia circolare nel 2021, mentre l’Italia ne aveva 613.000 e la Francia 524.000.

La Germania ha l’impronta di consumo più bassa ma le emissioni di gas serra più elevate

Quando si tratta di impronta di consumo: ambientale e clima Impatti derivanti dai consumi di beni e servizi – la Germania si è rivelata la più sostenibile con un punteggio di 95 rispetto a Francia 98 e Italia 104 – pari alla media Ue nel 2021.

Negli ultimi cinque anni, Italia, Francia e Germania sono riuscite a ridurre la loro impronta di consumo, mentre Spagna e Polonia l’hanno aumentata.

annuncio

In termini annuali Emissioni di gas serra Delle attività produttive pro capite nel 2022, Francia e Spagna hanno registrato il livello più basso con 4.861 kg di CO2 equivalente. E 4.925 kg di anidride carbonica equivalente. rispettivamente.

Tuttavia, Polonia e Germania hanno riportato valori molto più elevati, pari a 9.587 kg di CO2 equivalente. E 7.392 kg di anidride carbonica equivalente.

Negli ultimi cinque anni, tutti i paesi analizzati hanno registrato un calo delle emissioni di gas serra. Germania Si è classificata al primo posto, con un calo del 15%, seguita dalla Spagna con il 13% e dalla Francia con l’8%.

Le emissioni in Italia e Polonia sono diminuite solo dell’1%.