Aprile 26, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Perché certi tipi di musica fanno cantare il nostro cervello e altri no

Perché certi tipi di musica fanno cantare il nostro cervello e altri no

Riepilogo: La musica può evocare una serie di emozioni e aiutarci a comprendere meglio le diverse culture. Ma cosa ci fa ascoltare alcune canzoni più di altre? I ricercatori affermano che quando ascoltiamo una canzone, il nostro cervello fa previsioni su cosa accadrà dopo e quella previsione determina se quella canzone ci piace o meno.

fonte: Conversazione

Alcuni anni fa, Spotify ha pubblicato un post su Internet Mappa interattiva di gusti musicali, organizzati per città. in tempo, Jane ha aggiunto Ha regnato supremo a Parigi e Nantes, e Londra ha avuto un debole per un duo hip-hop locale Cripta e Kronan. È noto che i gusti musicali variano nel tempo a seconda della regione e persino del gruppo sociale.

Tuttavia, la maggior parte dei cervelli ha lo stesso aspetto alla nascita, quindi cosa sta succedendo in loro che ci fa finire con gusti musicali così divergenti?

Emozioni – storia di previsione

Se qualcuno ti presenta una melodia sconosciuta e si interrompe bruscamente, potresti essere in grado di cantare la melodia che ritieni più adatta a te. Almeno, i musicisti professionisti possono farlo! in studia pubblicato in Giornale di neuroscienze Nel settembre 2021, abbiamo dimostrato che meccanismi di previsione simili si verificano nel cervello ogni volta che ascoltiamo musica, senza necessariamente esserne consapevoli.

Queste previsioni vengono generate nella corteccia uditiva e combinate con l’osservazione già ascoltata, risultando in un “errore di previsione”. Abbiamo usato questo errore di previsione come una sorta di punteggio neurale per misurare quanto bene il cervello può anticipare la nota successiva in una melodia.

rientrare 1956Il compositore e musicologo americano Leonard Meyer ha teorizzato che l’emozione può essere provocata nella musica attraverso sentimenti di soddisfazione o frustrazione causati dalle aspettative dell’ascoltatore. Da allora, gli sviluppi accademici hanno contribuito a definire il legame tra le aspettative musicali e altre emozioni più complesse.

Ad esempio, i partecipanti a uno studio Sono stati in grado di memorizzare meglio la sequenza dei toni se prima potevano prevedere con precisione le note all’interno.

Ora, le emozioni di base (come gioia, tristezza o fastidio) possono essere suddivise in due dimensioni fondamentali, parità E il attivazione psicologica, che misurano, rispettivamente, quanto è positiva l’emozione (ad esempio, tristezza contro gioia) e quanto è eccitante (noia contro rabbia). La combinazione dei due ci aiuta a identificare questi sentimenti di base.

READ  Quello che sappiamo e quello che non sappiamo, secondo gli esperti

Due studi da 2013 E il 2018 ha mostrato che quando ai partecipanti è stato chiesto di classificare queste due dimensioni su una scala mobile, c’era una chiara relazione tra errore di previsione ed emozione. Ad esempio, in quegli studi, le note musicali che prevedevano meno accuratamente portavano a emozioni con una maggiore psicoattivazione.

attraverso la storia Neuroscienza cognitivaIl piacere è stato spesso collegato a un sistema di ricompensa, in particolare in relazione ai processi di apprendimento. studi ha mostrato che ci sono specifici neuroni della dopamina che reagiscono all’errore di previsione.

Tra le altre funzioni, questo processo ci consente di conoscere e prevedere il mondo che ci circonda. Non è ancora chiaro se sia il piacere a guidare l’apprendimento o viceversa, ma i due processi sono indubbiamente collegati. Questo vale anche per la musica.

Quando ascoltiamo la musica, il massimo piacere deriva dal prevedere gli eventi con un livello di accuratezza moderato. In altre parole, eventi molto semplici e prevedibili – o, addirittura, molto complessi – non portano necessariamente a nuovi apprendimenti e quindi generano poco piacere.

La maggior parte del divertimento viene dagli eventi intermedi, quelli che sono abbastanza complessi da suscitare interesse ma abbastanza coerenti con le nostre previsioni da formare uno schema.

Le previsioni dipendono dalla nostra cultura

Tuttavia, la nostra previsione degli eventi musicali rimane inesorabilmente legata alla nostra educazione musicale. Per esplorare questo fenomeno, un gruppo di ricercatori ha incontrato i Sami che abitano l’area che si estende tra l’estremo nord della Svezia e la penisola di Kola in Russia. Il loro canto tradizionale, noto come rapidodifferisce notevolmente dalla musica tonale occidentale a causa della limitata esposizione alla cultura occidentale.

Credito: Anita Levestrand

a studia Pubblicato nel 2000, ai musicisti delle regioni di Sami, Finlandia e del resto d’Europa (provenienti da vari paesi che non avevano familiarità con il canto yoik) è stato chiesto di ascoltare brani di yoik che non avevano mai sentito prima. È stato quindi chiesto loro di cantare la nota successiva della canzone, che è stata tralasciata di proposito.

READ  Un’altra ondata di Covid colpisce gli Stati Uniti poiché JN.1 diventa la variante dominante

È interessante notare che la prevalenza dei dati differiva significativamente tra i gruppi; Non tutti i partecipanti hanno dato la stessa risposta, ma alcune osservazioni erano più diffuse di altre all’interno di ciascun gruppo.

Coloro che hanno predetto con maggiore precisione la nota successiva in una canzone sono stati i musicisti Sami, seguiti dai musicisti finlandesi, che sono stati esposti a più musica Sami rispetto a quelli provenienti da qualsiasi altra parte d’Europa.

Impara nuove culture attraverso l’esposizione passiva

Questo ci porta alla domanda su come impariamo a conoscere le culture, un processo noto come apprendimento inculturazione. Per esempio, tempo musicale Può essere suddiviso in diversi modi. Le tradizioni musicali occidentali sono generalmente utilizzate Quattro tempi in chiave (come si sente nel rock and roll classico) o Tre volte le firme (come si sente nel valzer).

Tuttavia, altre culture usano ciò che la teoria musicale occidentale chiama metri asimmetrici. La musica balcanica, ad esempio, è nota per scale asimmetriche come nove volte o firme sette volte.

Guarda anche

Per esplorare queste differenze, A.J Studio 2005 Guarda le melodie popolari in metri simmetrici o asimmetrici.

In ognuno, gli impulsi sono stati aggiunti o rimossi in un momento specifico – qualcosa denominato “incidente” – e poi i partecipanti di età diverse hanno ascoltato. Indipendentemente dal fatto che un brano abbia metri simmetrici o asimmetrici, i bambini di età pari o inferiore a sei mesi ascoltano per la stessa quantità di tempo.

Tuttavia, i bambini di 12 mesi trascorrevano molto più tempo a guardare lo schermo quando venivano inseriti “incidenti” nei contatori simmetrici rispetto a quando venivano inseriti i contatori disuguali.

Possiamo dedurre da ciò che i soggetti sono stati più sorpresi da un incidente su scala simmetrica perché lo hanno interpretato come un’interruzione di uno schema familiare.

Mostra una donna che suona la chitarra
Nel 1956, il compositore e musicologo americano Leonard Meyer teorizzò che l’emozione potesse essere provocata nella musica attraverso sentimenti di soddisfazione o frustrazione causati dalle aspettative dell’ascoltatore. L’immagine è di pubblico dominio

Per verificare questa ipotesi, i ricercatori hanno fatto ascoltare ai bambini nelle loro case un CD di musica balcanica (in metri asimmetrici). L’esperimento è stato ripetuto dopo una settimana di ascolto ei bambini hanno trascorso lo stesso tempo a guardare lo schermo quando si sono verificati gli incidenti, indipendentemente dal fatto che il contatore fosse simmetrico o asimmetrico.

READ  Diversi sistemi sanitari ripristinano i requisiti - NBC Chicago

Ciò significa che ascoltando passivamente la musica balcanica, sono stati in grado di costruire una rappresentazione interna della scala musicale, che ha permesso loro di prevedere lo schema e rilevare le occorrenze in entrambi i tipi di metri.

un Studio 2010 Ha riscontrato un effetto sorprendentemente simile tra gli adulti, in questo caso non per il ritmo ma per il tono. Questi esperimenti mostrano che l’esposizione passiva alla musica può aiutarci ad apprendere gli stili musicali specifici di una particolare cultura – formalmente noto come il processo di inculturazione.

In questo articolo, abbiamo visto come l’ascolto passivo della musica può cambiare il modo in cui anticipiamo gli schemi musicali quando introduciamo un nuovo brano. Abbiamo anche esaminato i molti modi in cui gli ascoltatori prevedono questi schemi, a seconda della loro cultura e di come distorce la percezione facendo loro provare piacere ed emozioni in modo diverso. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, questi studi hanno aperto nuove strade per capire perché esiste una tale diversità dei nostri gusti musicali.

Quello che ora sappiamo è che la nostra cultura musicale (cioè la musica che abbiamo ascoltato per tutta la vita) distorce la nostra percezione e ci fa preferire alcuni brani rispetto ad altri, sia per somiglianza che per contrasto con i brani che abbiamo già ascoltato.

A proposito di questa notizia sulla ricerca musicale e neuroscientifica

autore: Guilham Marion
fonte: Conversazione
Contatto: Guilhem Marion – La conversazione
immagine: L’immagine è di pubblico dominio