Giugno 17, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Karima Mouval dà voce agli immigrati in Italia

Karima Mouval dà voce agli immigrati in Italia

Scrittrice, Karima Mouvale è oggi una prolifica editorialista, giornalista e scrittrice per le principali testate nazionali italiane. Lei è un dottorato di ricerca. Figura di spicco delle lingue e delle civiltà orientali e della radiodiffusione politica italiana. Avendo sviluppato interesse fin dalla tenera età, impara rapidamente l’italiano attraverso l’interazione sociale.

Prima di vivere in Italia, Karima Moval ha trascorso i primi nove anni della sua vita in Marocco. “Alla fine degli anni ’70, mio ​​padre si trasferì per la prima volta in Italia. Mia madre lo raggiunse un anno dopo la mia nascita. Hanno lavorato duramente per costruire un futuro per i loro figli”, dice Yabiladi. Nella sua città natale, Casablanca, il più giovane di tre fratelli è cresciuto in una casa di famiglia, circondato dalla gentilezza dei suoi nonni e zii.

“Anche se ero lontano dai miei genitori, avevo l’amore di tutta la famiglia, sempre con i miei due fratelli. Di quegli anni in Marocco, conservo ancora bei ricordi di un’infanzia molto felice dove crescevo, andavo a scuola, giocavo e non ero mai solo. Infatti, questo periodo della mia vita ora definisce il mio rapporto con il mio paese natale, la sua lingua, cultura e tradizioni.

Karima Mouval

Una volta che i suoi genitori hanno confermato il loro status professionale in Italia, la piccola famiglia si è riunita. Karima e i suoi fratelli sono cresciuti nel comune di Sandia in provincia di Vercelli (Piemonte). “Anche dopo aver lasciato il Marocco, non abbiamo mai perso i contatti con il paese. I miei genitori si sono sempre assicurati di portarci lì due volte l’anno. Con l’avvento delle antenne paraboliche, ho potuto guardare la televisione nazionale marocchina e i canali arabi, cosa che mi ha aiutato a non perdere la lingua”, ha ricordato il giornalista. .

Compromette gravemente la vista

In questa piccola città di 10.000 abitanti nel nord-ovest del paese, solo la famiglia Mouval aveva un background migratorio. All’inizio degli anni ’90, Karima era l’unica studentessa di origine marocchina nella sua scuola. Sebbene questo ambiente fosse in contrasto con quello della sua città natale, si assimilò facilmente a un sistema educativo che non era ancora adatto agli stranieri. “C’è voluto molto impegno, ma ce l’ho fatta da solo. Ho bei ricordi della mia infanzia italiana. Non sono mai stato vittima del razzismo”, ricorda.

READ  TIM italiana afferma che tutti gli investitori possono beneficiare del suo piano globale

Fu durante la sua adolescenza che Karima iniziò ad osservare i mutevoli sentimenti intorno a lei. Alla fine degli anni ’90, la comunità di immigrati in Italia era in crescita. La questione è stata politicizzata nei dibattiti nazionali. Dopo l’11 settembre, al quadro si è aggiunta la questione dell’Islam e dell’estremismo religioso.

“A 19 anni ho dovuto scegliere il mio percorso universitario, sapendo che non ero come i miei coetanei. Avevo due bagagli culturali ed ero vista diversamente come donna, musulmana, marocchina e araba. Mi sono detta che la mia doppia cultura dovrebbe essere la mia risorsa e il mio valore aggiunto”, afferma.

Il giornalista si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove ha studiato Lingue e Civiltà Orientali.

Questa scelta gli ha permesso di specializzarsi in questioni relative al mondo arabo, alle culture e alla politica della regione, acquisendo al contempo una conoscenza accademica della propria eredità.

“Dopo l’11 settembre, l’ascesa del razzismo e dell’islamofobia è stata particolarmente fulminea. Ma di fronte a ciò, ho scoperto che non c’erano abbastanza voci per offrire controargomentazioni scientifiche e metodologicamente fondate per contrastare la retorica, le idee, gli errori, le statistiche e i fatti. Quindi, il mio doppio background è importante. Ho avuto una forte intuizione che sarebbe stata pietra, ma questo contributo ed energia dovrebbero essere rafforzati investendo nella conoscenza, sottolinea Karima Mowal.

Fin dai primi due anni di studi, Karima Mouval si è distinta dai suoi coetanei. “All’università ho conosciuto un giornalista de La Repubblica. Mi ha detto che il suo giornale, il più letto in Italia, cercava immigrati di seconda generazione per fornire contenuti giornalistici preparati da redattori con diversità professionale e un approccio rigoroso, “, ricorda.

Stampa e schermo rivolti a destra

Dalle colonne di una delle testate fondatrici della storia del giornalismo italiano, Karima Mouval è passata alla televisione, approdando al TG1, il telegiornale della principale emittente pubblica Rai 1, dove ha scritto un articolo sulle questioni migratorie. Successivamente ha scritto per Il Sole 24 Ore, il principale quotidiano economico e finanziario del Paese. Questa volta si è concentrato sulle dimensioni socioeconomiche della migrazione. Con un dottorato in Lingue e civiltà orientali, allargò i suoi orizzonti e pubblicò articoli approfonditi che fecero notizia.

Nello stesso periodo, Karima Mouval ha iniziato la sua carriera come reporter audiovisivo. Ha realizzato il suo primo documentario sull’11 settembre, dando voce agli americani di origine araba. Lentamente ma inesorabilmente divenne editorialista per La Stampa e La Repubblica, editorialista televisivo e relatore in dibattiti politici. Nel corso di 17 anni di carriera, si è distinto tra colleghi di diversa estrazione, diventando una figura altamente visibile in cui tutte le tendenze venivano ascoltate e seguite.

Mentre raccoglieva i frutti del suo duro lavoro, talento e impegno individuale, Karima Mowal iniziò a godersi una scena inquietante agli occhi dell’estrema destra. Sui social media e in televisione riceve commenti negativi, razzisti o xenofobi che le ricordano il suo aspetto o il suo background di immigrata. “Sono movimenti ben organizzati, ho ricevuto minacce di morte. So che le mie idee e la mia esistenza sono un problema per loro. Ho una risposta e le contrasto con solidi argomenti scientifici. Questo è ciò che dà fastidio alla gente, ma questo è il mio carattere! “

“Non posso nemmeno permettere una retorica piena di odio che metta in discussione la cittadinanza degli italiani che provengono da una doppia cultura. Partecipo liberamente al dibattito politico come giornalista italiano che ha costruito la sua carriera e il lavoro dei suoi genitori. Perché dovrei avere meno da dire sulla cosa pubblica di un concittadino che è nato qui quando io sono cresciuto qui?»

Karima Mouval

Umanizzare le narrazioni sull’immigrazione

Attacchi a parte, il giornalista è grato per il sostegno da tutte le parti ai suoi sforzi per ricostruire i preconcetti sull’immigrazione in Italia e in tutta Europa. È particolarmente interessato a sminuire le falsità espresse dalla teoria della “Grande Sostituzione” venuta alla ribalta nel contesto elettorale. In vista delle elezioni europee previste per giugno, Karima Mouval ricorda la ricchezza che può portare un’efficace politica di integrazione, con i conseguenti cambiamenti sociali, economici, industriali e culturali.

READ  Italia: prigionieri rilasciati dal carcere per incidente in funivia | Italia

“La questione dell’integrazione non è nel dibattito attuale. Non c’è ancora alcuna preoccupazione per il principio costituzionale, né per i cinque milioni di immigrati regolarmente soggiornanti in Italia, che contribuiscono all’equilibrio tra casse previdenziali e contributi pensionistici, contributo economico in un Paese che vive inverno demografico in cui gli stranieri rappresentano ormai il 10% del PIL”, insiste il giornalista.

Per offrire una narrazione alternativa, Karima Mouval ha pubblicato un libro, che faceva parte del progetto Conseil de la Commune à l’Edition a Rabat, in Marocco, presso il Salon Internationale de l’Édition et du Livre (SIEL 2024). étranger (CCME). Il libro, dal titolo “Il freddo in Africa e altre storie di un’Italia nata altrove”, edito da Lewis University Press, nasce dal senso del dovere dell’autore verso confrontarsi con le rappresentazioni. Gli immigrati associati alla criminalità, alla delinquenza e al socialismo.

Per questo ha raccolto 11 testimonianze di cittadini italiani di varia provenienza. Ognuno racconta la storia di un viaggio unico che include una storia di successo.

“A causa della doppia nazionalità in Italia, ho scelto di rappresentare concittadini con background culturali diversi. Persone provenienti da famiglie cinesi, albanesi, polacche, persone provenienti da paesi africani tra cui il Marocco, persone dal Medio Oriente… Questi viaggi rappresentano tappe cronologiche nel storia dell’immigrazione dagli anni ’70 ad oggi.

Karima Mouval

Il libro “Evoluzione della politica, visione da qui e altrove…”. «Volevo dare risalto soprattutto agli imprenditori che contribuiscono al prestigio del Made in Italy e allo sviluppo economico dei loro Paesi d’origine», spiega lo scrittore. Secondo lei, “Questo è un libro sul coraggio, il sacrificio, la perseveranza, i sogni, il coraggio e il duro lavoro, è il carattere degli uomini e delle donne che compongono l’Italia e ricordano da dove vengono”.