Giugno 17, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Attivista italiano sotto processo nel caso dell’attentato in Ungheria

Attivista italiano sotto processo nel caso dell’attentato in Ungheria

Un attivista antifascista italiano è stato processato venerdì in Ungheria con l’accusa di aver aggredito i neonazisti in un caso che ha alimentato le tensioni tra i due membri dell’UE.

Il caso della 39enne Ilaria Salis ha fatto notizia in prima pagina in Italia quando è apparsa in tribunale a gennaio ammanettata, incatenata e legata.

L’insegnante, di Monza, vicino Milano, era stato arrestato a Budapest nel febbraio 2023 in seguito a una protesta contro un raduno neonazista.

È rimasto in carcere in attesa del processo fino a giovedì, quando è stato posto agli arresti domiciliari.

Nonostante i rapporti cordiali tra Roma e Budapest, i primi ministri italiano Giorgia Meloni e Viktor Orban dell’Ungheria, il suo caso ha alimentato le tensioni tra Roma e Budapest, con Roma che ha presentato diverse denunce ufficiali per conto di Salis.

Una sorridente Sallis è arrivata in tribunale venerdì, accompagnata da suo padre, dall’ambasciatore italiano e da giornalisti italiani.

L’accusa sostiene che Challis si è recato appositamente a Budapest per compiere attacchi contro “vittime ignare identificate o percepite come simpatizzanti di estrema destra” per fermare “rappresentanti del movimento di estrema destra”.

È stato accusato di tre capi d’accusa di tentata aggressione e accusato di far parte di un’organizzazione criminale di estrema sinistra a seguito di una protesta contro un raduno neonazista annuale.

Challis nega le accuse – rischia fino a 11 anni di prigione – e dice di essere perseguitato per le sue convinzioni politiche.

– ‘Il lato destro della storia’ –

Challis, un manifestante, ha detto al quotidiano italiano La Stampa di essere “dalla parte giusta della storia” in un’intervista pubblicata la scorsa settimana.

READ  I più ricchi d'Italia (3 luglio 2023)

Venerdì una delle vittime e due testimoni testimonieranno prima del prossimo processo di settembre.

L’avvocato di Salis, Giorgi Magyar, ha detto all’AFP prima dell’udienza che il suo cliente non aveva ancora ricevuto tutti i documenti del caso nella sua lingua madre.

Dopo più di 15 mesi di carcere, Salis è stato rilasciato giovedì agli arresti domiciliari dietro cauzione di 16 milioni di fiorini (circa 41mila euro).

Il mese scorso, l’Alleanza Verde e Sinistra Italiana (AVS) lo ha nominato favorito per le prossime elezioni europee.

Se il partito ottiene abbastanza voti al ballottaggio, Challis può chiedere un interdizione parlamentare, che porterebbe alla sospensione del procedimento penale contro di lui.

Il caso di Sális è diventato altamente politicizzato, come ha spesso commentato il governo nazionalista ungherese.

Ha ripetutamente condannato i media per aver presumibilmente dipinto Salis come un “martire”, sottolineando invece la “brutalità” dei suoi crimini.

“Quello che vediamo qui, nel caso più scandaloso, è che qualcuno commette un crimine brutale e pubblico, e l’estrema sinistra europea difende lei e cerca di farla diventare un eurodeputato”, ha detto il capo dello staff di Orban, Gergely Gulias. . Giovedì.

“Non si adatta a tutto ciò che consideriamo valori europei, decenza umana e necessità di punire il crimine”, ha aggiunto.

– “Carta igienica, niente sapone” –

Il padre di Salis ha accusato le autorità ungheresi di doppi standard, dicendo che erano troppo indulgenti nei confronti dei neonazisti che presumibilmente avrebbero attaccato gli attivisti antifascisti.

“In questo Paese, queste persone sono considerate patrioti, mentre gli antifascisti sono nemici dello Stato”, ha detto Roberto Salles all’AFP.

READ  Bolivia – L'Ambasciatore Messineo ha ricevuto il premio per la cooperazione con l'Italia nel campo della medicina

Dice che sua figlia è stata tenuta in una prigione disumana fino a gennaio, quando il suo caso ha ricevuto una significativa copertura mediatica.

“Per otto giorni è stata tenuta in una cella di isolamento, senza carta igienica, assorbenti e sapone, in una prigione… In Italia considereremmo questa tortura”, ha detto.

Il Consiglio d’Europa ha criticato il sovraffollamento delle carceri ungheresi.

Le autorità ungheresi hanno negato le accuse di illeciti.

Il padre di Salis si è lamentato del fatto che il governo italiano ha fornito solo un’assistenza “limitata” a sua figlia.

ros/kym/jza/yad