Aprile 26, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

La Chimera: Ricordi di una vita passata di Alice Rohrwacher

La Chimera: Ricordi di una vita passata di Alice Rohrwacher

Qual è il punto di partenza di questa storia?

In Etruria – la regione italiana dove vivo – la storia è sempre stata ricca di reperti archeologici. Negli anni ’80 e ’90 bastava fermarsi a prendere un caffè per ascoltare i racconti di chi, scavando di notte, si imbatteva in vasi colorati, gioielli, frammenti di statue antiche… Molto spesso, questi reperti erano tombe. Li vedo come uno scrigno di tesori che forma un ponte tra il passato e la morte. La consapevolezza che queste reliquie erano simboli di vite passate ha alimentato la mia infanzia e ha modellato la mia prospettiva. Significava che la mia storia personale faceva parte di una più ampia storia collettiva.

Questo aspetto collettivo è centrale per nessuna chimera

Per me era importante mostrare un momento in cui veniva enfatizzato il potere dell’individualità, quindi mi sono concentrato sulle cose di quell’epoca, ma anche sugli impulsi di una generazione che si sentiva diversa e cercava una rottura con il mio passato. Mi chiedevo fino a che punto un oggetto avrebbe cessato di essere sacro per una sola generazione, diventando invece una semplice reliquia di un tempo passato.

Ancora una volta, hai un alieno al centro del tuo film. perché?

Penso che sia sempre importante trovare una prospettiva che ci allontani dalla nostra visione quotidiana delle cose. Questa volta volevo davvero che il protagonista fosse un uomo senza radici. Quello che cerca è proprio il sentimento di appartenenza a un luogo, il sentimento dell’amore.

Per me le tombe sono scrigni di tesori che fanno da ponte tra il passato e la morte.

L’aspetto della “fiaba moderna” ha sempre molto peso nei tuoi film, e nessuna chimera non fa eccezione…

READ  I media dovrebbero puntare sui modelli italo-americani; North Bergen deve trovare spazio per la moderna scuola materna | Lettere

In un’epoca in cui siamo così immersi nella narrativa, dalle migliaia di serie TV alle etichette dei prodotti alimentari al supermercato, mi piace pensare ad altri modi per raccontare storie. Mi piace anche giocare sull’idea di identità imposta al protagonista. È importante essere in grado di identificarsi con gli altri, ma è anche bello guardare le persone che hanno una certa distanza, con prospettiva. Volevo ricordare agli spettatori che invece di perdersi nella storia, bisogna pensarci di più.

Il tuo direttore della fotografia è di nuovo Helen Lowart. Come hai immaginato il film dal punto di vista estetico?

Abbiamo lavorato con tre diversi tipi di pellicola: 35 mm, che si adatta bene ai murales, alle icone e alle copertine illustrate che potresti trovare nei libri di narrativa; Super 16mm, che offre un’intensità narrativa e un’impareggiabile capacità di catturare il quadro più ampio, immergendoci come per magia nel cuore dell’azione; e 16 mm, utilizzato con una piccola action camera, come gli scarabocchi a matita realizzati ai margini. Pertanto, abbiamo cercato di tessere fili completamente diversi, come un tappeto orientale, giocando con la trama del film: rallentare l’immagine, accelerare, illuminare, congelare nell’inquadratura dell’immagine, fermarsi e ascoltare.