Nel 2020, nonostante la pandemia, la produttività del lavoratore medio italiano è aumentata oltre ogni aspettativa, superando la media europea e campioni come la Germania. Fedeli a Velgate che gli italiani vogliono fare del loro meglio in caso di emergenza, siamo qui per separare “tanto” i nostri colleghi tedeschi, e anche fare le corse nei confronti di francesi e spagnoli. Lo si legge nel rapporto Istat sulla produttività che nell’anno del Covid ha registrato un aumento della produttività del lavoro in Italia dell’1,3% contro il +0,4% della Germania, un calo dell’1,1% in Francia, -2,8% in Spagna e un la media nell’Unione Europea 27 è dell’1,2%. Forse – ma il rapporto non lo dice – merito anche, almeno in parte, del lavoro agile. “Nel 2020 – spiega l’Istat – la produttività del lavoro è aumentata significativamente nel settore delle attività finanziarie e assicurative (6,3%), nei servizi di informazione e comunicazione, nel settore dell’istruzione, della sanità e dell’assistenza sociale (5,7%) e ad un misura minore nelle costruzioni (2,8%)”.
Questo dato si staglia su un sistema italiano caratterizzato da produttività del lavoro con crescita piuttosto lenta (+0,5% in media, negli anni 2014-2020), comunque pari alla Francia, superiore alla Spagna (0,0), ma molto inferiore alla Germania (+ 1,0%) e la media dei 27 paesi dell’UE (+1,2%) per lo stesso periodo.
La produttività del lavoro non è stata la stessa per un capitale che – sempre nel 2020 – ha visto diminuire la propria produttività dell’11,2%. La bassa efficienza con cui il factor capital viene impiegato nel processo produttivo è nota (-1,1% annuo nel 2014-2020), ma merita una riflessione.
Sempre in prima linea, L’Istat dà altre buone notizie, Segnaliamo per il terzo trimestre dell’anno in corso un aumento del numero dei dipendenti: 121mila unità (+0,5%) rispetto al trimestre precedente, in aumento di 505mila unità (+ 2,2%) rispetto al terzo trimestre 2020. In aumento anche l’orario di lavoro, che registra l’1,4% rispetto al trimestre precedente e il 4,1% rispetto al terzo trimestre del 2020. Complessivamente il tasso di occupazione sale al 58,4% mentre il tasso di disoccupazione scende al 9,2%.
(funzione (d, s, id) { if (! disableComment &&! isMobile.any ()) { var js, fjs = d.getElementsByTagName (s)[0]; if restituisce(d.getElementById(id)); js = d.createElement(elementi); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1&appId=514987508589175” ; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs), } else if (!showComment) {$(‘. social-comments’). nascondere(); }} (documento, ‘script’, ‘facebook-jssdk’);
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
L’Italia informa la Cina che lascerà la Belt and Road Initiative
Il marchio di lusso italiano Prada punta a raddoppiare la propria attività in Cina nel medio termine
La Camera di Commercio Indiana inaugura il suo primo ufficio estero in Italia