Giugno 17, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Un raggio cosmico getta nuova luce su un antico insediamento greco di 7.000 anni

Un raggio cosmico getta nuova luce su un antico insediamento greco di 7.000 anni

I ricercatori dell’Università di Berna hanno datato con successo un insediamento agricolo preistorico nel nord della Grecia tra il 5328 e il 5140 a.C., utilizzando la dendrocronologia e un picco di radiocarbonio nel 5259 a.C. derivante da un evento cosmico noto come Evento Miyake. Questo risultato fornisce un riferimento cronologico accurato per altri siti archeologici nell’Europa sudorientale e rappresenta un cambiamento di paradigma nel modo in cui vengono determinate le date preistoriche, specialmente nelle aree senza una cronologia coerente degli anelli degli alberi.

I ricercatori hanno utilizzato la dendrocronologia e la datazione al radiocarbonio dal 5259 a.C. per datare un insediamento greco preistorico più di 7.000 anni fa. Questo nuovo metodo consente una datazione accurata di altri siti archeologici nell’Europa sudorientale.

I ricercatori dell’Università di Berna sono riusciti per la prima volta a datare con precisione l’insediamento preistorico dei primi agricoltori nella Grecia settentrionale più di 7000 anni fa. Hanno raggiunto questo obiettivo combinando le misurazioni degli anelli di crescita annuale su elementi edilizi in legno con un picco nel radiocarbonio cosmico risalente al 5259 a.C. Questo metodo fornisce un punto di riferimento cronologico affidabile per molti altri siti archeologici nell’Europa sudorientale.

I reperti di datazione svolgono un ruolo importante in archeologia. È sempre necessario conoscere l’età di una tomba, di un insediamento o di un singolo oggetto. Determinare l’età dei reperti preistorici è possibile solo da pochi decenni. A questo scopo vengono utilizzati due metodi: la dendrocronologia, che consente la datazione in base alla sequenza degli anelli annuali degli alberi, e la datazione al radiocarbonio, che può calcolare l’età approssimativa dei reperti attraverso la velocità di decadimento dell’isotopo del radiocarbonio. 14C trovato negli anelli degli alberi.

READ  Gli astrofisici hanno creato una simulazione di "macchina del tempo" per osservare il ciclo di vita degli antenati delle città galattiche

Un team guidato dall’Istituto di Scienze Archeologiche di Università di Berna Ora è riuscita a datare con precisione il legname proveniente dal sito archeologico di Despilio, nel nord della Grecia, dove in precedenza la datazione per anno non era possibile, a varie attività edilizie tra il 5328 e il 5140 a.C. I ricercatori hanno utilizzato particelle ad alta energia provenienti dallo spazio, che possono essere datate in modo affidabile al 5259 a.C. La loro ricerca è stata pubblicata il 20 maggio sulla rivista Comunicazioni sulla natura.

Cronologia degli anelli degli alberi e 14Il metodo C ha i suoi limiti

La dendrocronologia utilizza modelli distinti di anelli di crescita annuali larghi e stretti nel legno, che sono influenzati dalle condizioni climatiche. Di conseguenza, un registro può essere datato confrontando la larghezza degli anelli di crescita annuali con una cronologia standard o regionale già esistente.

“Nell’Europa centrale esiste una cronologia degli anelli degli alberi che risale a circa 12.500 anni fa – fino al 10.375 a.C. Tuttavia, questa cronologia si applica solo ad alcune regioni dell’Università Archeologica di Berna, “Non esiste una cronologia fissa per la regione mediterranea .”

Pertanto la dendrocronologia di quest’area deve essere classificata come “galleggiante” utilizzando la datazione al radiocarbonio. Finché l’albero è vivo, assorbe isotopi radioattivi 14C (radiocarbonio) presente nell’atmosfera terrestre attraverso Fotosintesi. Quando muore, non viene più assorbito 14C; L’isotopo decade con un tempo di dimezzamento di 5.730 anni. Per determinare la quantità è quindi possibile utilizzare un metodo di misurazione di laboratorio 14Il C è ancora presente in un dato anello di un albero, quindi il tempo approssimativo della morte dell’albero viene calcolato in base alla sua emivita nota. “Tuttavia, Precisione “Tali classificazioni sono, nella migliore delle ipotesi, dell’ordine di decenni”, afferma Maczkowski.

Campo heap nel sito di Despilio

Campo heap a Dispilio. Quasi 800 pali, per lo più costituiti da ginepro e quercia, sono stati campionati e misurati per età. Questi dati costituiscono la base per la datazione ad alta risoluzione di questo sito. Despilio è il primo sito archeologico ad essere datato ad un anno specifico utilizzando l’evento Miyake del 5259 a.C. Crediti: Archivio paleontologico Dispilio

“Fino a poco tempo fa si pensava che la datazione dendrocronologica dell’anno fosse possibile solo se fosse disponibile una cronologia regionale continua degli anelli degli alberi, come è il caso dei periodi preistorici solo in tre regioni del mondo: questi sono gli Stati Uniti sudoccidentali, gli Stati Uniti nordoccidentali “Le Prealpi e l’Inghilterra/Irlanda”, spiega Albert Hafner, professore di archeologia preistorica all’Università di Berna e autore senior dello studio.

READ  'mai visto niente del genere'

Un salto di qualità grazie al fisico giapponese

Nel 2012 è emersa una soluzione a questo problema: il fisico giapponese Fusa Miyake ha scoperto che un massiccio afflusso di raggi cosmici, molto probabilmente dovuto a eruzioni solari, potrebbe causare un leggero aumento dell’atmosfera. 14Contenuto C, che si deposita negli anelli dell’albero degli anni in questione. Questi aumenti possono essere datati con precisione sulla base di lunghe cronologie degli anelli degli alberi e, poiché sono eventi globali, rappresentano importanti punti di ancoraggio, soprattutto nelle regioni che non hanno cronologie coerenti degli anelli di crescita annuali.

“Miyake ha identificato i primi fulcri di questo tipo, creando così un cambio di paradigma nell’archeologia preistorica”, afferma Albert Haffner. Oggi ne esistono decine Eventi di Miyake Conosciuti fino al 12.350 a.C., i due importanti eventi del 5259 e del 7176 a.C. sono stati scoperti solo nel 2022 dai ricercatori dell’ETH di Zurigo. Eventi simili di simile portata non sono stati registrati negli ultimi secoli. Se un evento di questa portata, come accadde nel 5259 a.C., si verificasse oggi, avrebbe probabilmente un impatto catastrofico sulle comunicazioni e sull’elettronica.

L’evento Miyake consente incontri a Dispilio

Il gruppo di ricerca del progetto EXPLO guidato dall’Università di Berna è riuscito a stabilire una cronologia dell’anello di crescita annuale che copre 303 anni, terminando nel 5140 a.C., analizzando 787 pezzi di legno provenienti dal sito archeologico di Despilio sul lago Oristida, nel nord della Grecia. . . Le fasi insediative identificate mostrano varie attività di costruzione di case nell’arco di 188 anni tra il 5328 e il 5140 a.C. Questa datazione precisa è possibile perché durante questo periodo si verificò un evento Miyake noto nel 5259 a.C.

READ  Due scienziati in orbita attorno a una stella vicina potrebbero essere più della metà acqua: ScienceAlert

I ricercatori dell’ETH di Zurigo sono stati in grado di rilevare in questo periodo un aumento significativo del contenuto di radiocarbonio attraverso la datazione al radiocarbonio di diversi anelli di crescita annuali identificati individualmente. Si trattava quindi di riprodurre questo picco, che si riflette globalmente nella cronologia degli anelli di crescita annuale del pino siberiano, del larice americano e della quercia europea, nella cronologia degli anelli di crescita annuale di Dysplio in Grecia e collegarlo al punto di fissazione del 5259 a.C. . . “I Balcani sono quindi la prima regione al mondo a beneficiare di questo cambiamento di paradigma e ad essere in grado di determinare con successo la data assoluta indipendentemente da un calendario fisso”, afferma Albert Haffner.

Andrzej Maczkowski aggiunge: “Ci aspettiamo che altre cronologie della regione di questo periodo saranno ora collegate alla ‘Cronologia Dispilio’ in rapida successione. Ciò aprirà la strada allo sviluppo della diacronologia regionale dei Balcani meridionali che sono le più antiche”. insediamenti lacustri in Europa, risalenti al I suoi siti risalgono a dopo il 6000 a.C. La regione ha svolto un ruolo importante nell’espansione dell’agricoltura in Europa.

Riferimento: “Datazione assoluta del Neolitico europeo utilizzando la rapida escursione del 14C nel 5259 a.C.” di Andrzej Maczkowski, Charlotte Persson, John Francouz, Tryvon Giagkulis, Sonke Szydat, Lukas Wacker, Matthias Bolliger, Kostas Koutsakis e Albert Hafner, 20 maggio 2024, Comunicazioni sulla natura.
doi: 10.1038/s41467-024-48402-1