domenica, Ottobre 6, 2024

Roma città aperta: sullo schermo il grande salto di Roberto Rossellini verso il realismo

“L’esperienza travolgente del 1945 fu Roma, la città aperta”, ha scritto l’influente critico cinematografico David Shipman nel suo libro Cinema: The First Hundred Years “faceva sembrare ogni film realizzato fino a quel momento antiquato e artificiale, o qualcosa del genere sembrava al cinema.” tempo”.

In questa breve frase, Shipman riassume perfettamente l’impatto che il film di Roberto Rossellini ha avuto sul mondo: ha sbalordito gli spettatori con la sua natura limpida, ha reso i Rossellini delle star internazionali e la sua attrice protagonista, Anna Magnani, e ha svolto un ruolo chiave nel lancio italiano. Neorealismo come idea. .

Il film è incentrato sulle attività di resistenza di Manfredi (Marcello Pagliero), leader comunista del Comitato di Liberazione Nazionale, durante l’occupazione tedesca di Roma nel 1944. Nel tentativo di evitare la cattura da parte della Gestapo, chiede aiuto a Don Pietro (Aldo Fabrizi), un prete cattolico, e Bina (Magnani), la fidanzata incinta di uno dei suoi compagni combattenti della resistenza. Nel raccontare la loro storia, Rossellini ci mostra la realtà della vita quotidiana durante l’occupazione e dipinge un quadro comprensivo dei civili italiani che combatterono contro i crudeli occupanti tedeschi.

L’agonia di questa vita quotidiana era qualcosa che Rossellini e la sua squadra conoscevano fin troppo bene, avendola vissuta personalmente. Infatti, secondo Rossellini, lui e i co-sceneggiatori Federico Fellini, Sergio Amedi e Alberto Cosciglio iniziarono a lavorare mentre Roma era ancora sotto occupazione, traendo ispirazione dalle proprie esperienze e dalla vita di coloro che li circondavano. L’obiettivo dichiarato di Rossellini era mostrare le cose com’erano e fornire un resoconto onesto della vita durante la guerra.

Roma, città aperta (1945)

La produzione iniziò pochi mesi dopo la liberazione di Roma. Mentre la guerra continuava nel resto d’Italia, le risorse erano scarse e la città aperta di Roma venne creata nelle strade devastate dalla guerra della capitale con elettricità rubata e scarti di stock da 35 mm presumibilmente provenienti dal mercato nero. Tali condizioni conferirono al film un realismo e una crudezza familiari nei cinegiornali, e divenne rapidamente il tedoforo del nuovo stile realista italiano.

READ  L'attore e produttore del film Monster aveva 91 anni

Il neorealismo, come movimento, si concentrava generalmente sulle lotte sociali ed economiche dei lavoratori comuni e faceva uso di attori non professionisti, siti reali e dialogo pubblico. Spesso è visto come una reazione del dopoguerra ai film sui “telefoni bianchi” dell’era fascista – fantastici film di fuga con personaggi dell’alta borghesia e stili di vita lussuosi – ma le sue radici possono essere fatte risalire almeno al XIX secolo. . I romanzi realistici del secolo del Verismo. Nel frattempo, molti “precursori” si possono trovare nel cinema dell’epoca fascista – vedi, ad esempio, “1860” (1933) di Alessandro Blasetti, che presenta riprese in esterni, attori non professionisti e un focus su un pastore siciliano. In effetti, anche Rossellini girava documentari sotto il fascismo, con film come La nave bianca (1941), un pezzo di propaganda di guerra girato sul posto con una troupe non professionale.

In questa luce, Roma, città aperta, dovrebbe essere intesa nel contesto di una dinastia in lento sviluppo. Anche il concetto generale di “realismo” del film è molto esagerato: Magnani e Fabrizi erano già talenti affermati, le location principali erano costruite come set e la sceneggiatura accuratamente strutturata era puro melodramma, attingendo fortemente dall’arte religiosa e dal simbolismo cattolico. Come disse più tardi lo stesso Rossellini, era “pieno di vecchi ingredienti”. Tuttavia, è l’inclusione di questi antichi ingredienti, sapientemente miscelati con un tocco di realismo documentaristico, a rendere il film così accessibile; Piuttosto che una rottura completa con la tradizione, ha presentato al pubblico qualcosa che sembrava assolutamente onesto, ma ha avvolto quell’onestà in un involucro che la rendeva facilmente digeribile.

READ  Incontra il Dallas 500: Mega Tulia
Manifesto di Roma Città Aperta (1945).

I rapporti variano in base alla risposta locale iniziale. Quando il film uscì a Roma nel settembre del 1945, gli orrori della guerra erano ancora vivi nella mente del pubblico italiano. Secondo alcune fonti, questo li ha portati ad allontanarsi a malincuore da Roma, la città aperta, in cerca di fuga, mentre altri sostengono che abbia portato a significative identificazioni e strappi catartici. In ogni caso, sembra aver colpito nel segno, e i resoconti al botteghino dell’epoca dipingono un quadro di successo – e questo è stato certamente il caso oltreoceano.

Sotto la sponsorizzazione americana Cavolo Il film di Rod E. Geiger, Rome, Open City, fu presentato in anteprima a New York nel febbraio 1946. Lì, il pubblico, non abituato alla brutale realtà della guerra in Europa, rimase stupito da quella che vedeva come la sua rozza autenticità. Con l’evidente crudezza di un cinegiornale, il film di Rossellini ha insegnato loro com’era la vita sotto l’occupazione, e il film è rimasto potente per quasi due anni. I critici hanno applaudito e il New York Film Critics Circle gli ha assegnato il premio come miglior film in lingua straniera.

Poco dopo la sua première a New York, “Roma, città aperta” è stato proiettato alla prima edizione del Festival di Cannes. Sebbene Rossellini in seguito affermò che fu mostrato a un piccolo pubblico e “passò inosservato”, gli fu assegnato il Grand Prix du Festival International du Film (in seguito ribattezzato Palma d’Oro). Il suo posto nella storia del cinema è ormai assicurato.

Oggi, il successo internazionale del film è visto non solo come un grande risultato per il cinema italiano, ma anche per il popolo italiano: la decisione di Rossellini di omettere i fascisti italiani e riempire il quartier generale della Gestapo con funzionari nazisti rese chiaro chi fossero i veri cattivi. Nonostante il discorso di Don Pietro in cui dichiara che gli italiani non dovrebbero pensare a se stessi come vittime indifese, il destino agonizzante che attende i personaggi italiani e il sadismo scatenato dai tedeschi offrono una proposta diversa, che ritrae con simpatia un popolo miserabile e oppresso contribuì direttamente alla riabilitazione del popolo italiano a livello internazionale negli anni del dopoguerra.

READ  Il fascino permanente della musica da biblioteca "drammatica" dei compositori italiani
Roma, città aperta (1945)

Se le ripercussioni di questa visione si fanno ancora sentire nella coscienza politica odierna, non è Roma l’unica influenza duratura della città aperta. L’enorme successo del film di Rossellini guidò il movimento del neorealismo, aprendo la strada a film come Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica sulla scena internazionale.

Nel complesso, l’eredità del movimento neorealista è profonda e di vasta portata: film diversi come Port of Call di Ingmar Bergman (Svezia, 1948), Father Panchali di Satyajit Ray (India, 1955) e A Generation di Andrzej Wojda (Polonia, 1955). . (1955), “Padre Padrone” dei fratelli Taviani (Italia, 1977), “Sheep Killer” di Charles Burnett (USA, 1978) e “Central Station” di Walter Salles (Brasile, 1998) portano tutti la sua influenza – per citarne solo alcuni Esempi casuali.

Il fatto che questi film siano stati realizzati in tempi, luoghi e modi così diversi dimostra fino a che punto i principi del neorealismo abbiano permeato il linguaggio cinematografico in tutto il mondo, e tutto grazie al trionfo pionieristico di Rossellini.


Roma Città Aperta torna al cinema con un restauro in 4K dal 17 maggio.

Ultime notizie
Notizie correlate