Marzo 19, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Il buco nero al centro della Via Lattea è imprevedibile e caotico: ogni giorno eruttano misteriosi bagliori

Illustrazione del concetto artistico di un buco nero supermassiccio che emette un getto di raggi X. Credito: NASA/JPL-Caltech

Lo ha scoperto un team internazionale di ricercatori guidato dallo studente laureato Alexis Andres Buco nero Al centro della nostra galassia, il Sagittario A*, brilla non solo in modo irregolare di giorno in giorno, ma anche a lungo termine. Il team ha analizzato 15 anni di dati per arrivare a questa conclusione. Andres ha iniziato la ricerca nel 2019 quando era uno studente estivo all’Università di Amsterdam. Negli anni a seguire ha proseguito la sua ricerca, che ora sarà pubblicata in Avvisi mensili della Royal Astronomical Society.

L’arco A* è una potente sorgente di radio, raggi X e raggi gamma (la luce visibile è bloccata dall’interferenza di gas e polvere). Gli astronomi sanno da decenni che il Sagittario A* lampeggia ogni giorno, emettendo esplosioni di radiazioni da dieci a cento volte più luminose dei normali segnali osservati da un buco nero.

Immagine radiografica dell'arcata A*

Questa immagine a raggi X del centro galattico unisce tutte le osservazioni di Swift dal 2006 al 2013. Sagittario A* è al centro. I raggi X a bassa energia (da 300 a 1500 MeV) sono mostrati in rosso. Il verde ha un’energia media (da 1500 a 3000 MeV). Blu ad alta energia (da 3.000 a 10.000 eV). Credito: NASA/Swift/In. degnatore

Per saperne di più su questi misteriosi bagliori, un team di astronomi guidato da Andres ha cercato modelli in 15 anni di dati messi a disposizione da Andres. NasaNeil Geirels Swift Observatory, un satellite in orbita attorno alla Terra dedicato alla rilevazione dei lampi di raggi gamma. Lo Swift Observatory osserva i raggi gamma del buco nero dal 2006. L’analisi dei dati ha mostrato alti livelli di attività dal 2006 al 2008, con un forte calo dell’attività nei prossimi quattro anni. Dopo il 2012, la frequenza dei bagliori è aumentata di nuovo: i ricercatori hanno avuto difficoltà a discernere il modello.

READ  Il fossile di rettili volanti che un tempo governavano i cieli è stato trovato più grande che mai

Nei prossimi anni, il team di astronomi prevede di raccogliere dati sufficienti per poter escludere se le differenze nei brillamenti del Sagittario A* siano causate dal passaggio di nubi o stelle di gas, o se qualcos’altro possa spiegare l’attività irregolare osservata da il buco nero centrale nella nostra galassia.

“Il lungo set di dati dell’Osservatorio Swift non è avvenuto per caso”, afferma la dottoressa Nathalie Degenaar, coautrice di Andrés ed ex supervisore, anche lei dell’Università di Amsterdam. La sua richiesta per queste misurazioni specifiche dal satellite Swift è stata approvata quando era una studentessa di dottorato. “Da allora, ho richiesto regolarmente più tempo di monitoraggio. È un programma di monitoraggio molto speciale che ci consente di fare molte ricerche”.

Co-autore del Dr. Jacob van den Igenden, o Università di OxfordCommentando i risultati del team: “Il modo in cui si verificano i brillamenti non è ancora del tutto chiaro. In precedenza si credeva che altri brillamenti provenissero dopo che le nuvole di gas o le stelle sono passate attraverso il buco nero, ma non ci sono ancora prove per questo. Non possiamo ancora confermare il ipotesi che anche le proprietà magnetiche del gas circostante svolgano un ruolo.”

Riferimento: “A Veloce Studio dei cambiamenti a lungo termine nelle proprietà di combustione dei raggi X dell’arco A” di A Andrés, J van den Eijnden, N Degenaar, PA Evans, K Chatterjee, M Reynolds, JM Miller, J Kennea, R Wijnands, S Markoff, D Altamirano, CO Heinke, A Bahramian e G Ponti, D Haggard, 9 dicembre 2021, disponibile qui. Avvisi mensili della Royal Astronomical Society.
DOI: 10.1093/mnras/stab3407