Quando il programma cinematografico viene rinvigorito, l’edificio del cinema presso la fondazione prada subisce una trasformazione radicale e presenta “più quadri d’arte”. Per la prima volta le sue pareti mobili saranno completamente aperte per creare un ambiente semi-interno unico che si apre sulle strade di Milano. Lo spazio ibrido vede uno show room pieno di una continua osmosi visiva tra il suo interno e i cortili e gli elementi architettonici del complesso progettato da Rem Koolhaas.
dalle immagini Delfino Sesto Linani E il Bercarlo Coecia | Per gentile concessione della Fondazione Prada مؤسسة
Fondazione Prada Presentando “Pittura d’arte multipla” dal 2 luglio al 25 settembre 2021. Il nuovo format reinventa “Personal”, una delle sezioni che compongono la sua consueta programmazione. Diversi autori individuali del mondo dell’arte e della cultura sono stati invitati a condividere film che hanno segnato la loro formazione personale e intellettuale attraverso la “soggettività”. Nel frattempo, “Multiple Paintings” raccoglie in un’unica rassegna le opere scelte da quattro artisti – Simon Fujiwara, Peter Fischli, Goshka Makuga e Betty Sarr – alla ricerca di connessioni e risonanze inaspettate tra biografie, passioni segrete e interessi paralleli. Abbiamo trovato prove per entrambe le prospettive da questi studi Qui.
Per tre sere alla settimana, dal giovedì al sabato, alle 21:45, presso la Fondazione Prada saranno proiettati cinque film della serie “Multiple Panels”: Orphe Noir (1959) di Marcel Camus (selezionato da Betty Sarr); Bara no Soretsu – Funeral Parade of Roses (1969) di Toshio Matsumoto e Nippon Senguchi – Madamo Onboro no Seikatsu – A History of Post-War Japan as Told by a Bar Hostess (1970) di Shuhei Imamura (selezionato da Simon Fujiwara); Nostalgia de la Luz (2016) di Patricio Guzman e SEAT Nova / Fire of Gain – The Colour of Pomegranate (1966) di Sergei Paradanov (selezionato da Goshka Makuja).
Il curatore del Prada Film Program Luigi Alberto Sibini commenta: “Il cinema può essere inteso come un progetto di sogno collettivo che collega soggettività e materiale visivo attraverso la profondità dell’individuo e la forma dell’incontro sociale. “Multiple Paintings” ibrida le preferenze visive profondamente personali di quattro artisti internazionali esaminando l’aspetto di un elenco espositivo come esercizio di scrittura e progetto di gruppo.“.
Informazioni di progetto:
Titolo del film: Tavole multiple
la tua posizione: Fondazione PradaMilano
Offerte: 2 luglio – 25 settembre 2021, giovedì – sabato, 21:45
i biglietti: A disposizione Qui
Fotografia: Delfino Sesto LinaniE il Bercarlo Coecia
“Nerd televisivo. Ninja di Twitter. Evangelista della birra. Difensore di Internet professionista.”
More Stories
Un club italo-americano che mescola il vecchio e il nuovo Heidi Knapp Rinella | divertimento
Andrea Iervolino parla del suo crescente impero dell’intrattenimento e dello sport
Il ristorante Balla Italian Soul apre finalmente le sue porte al Sahara Las Vegas | cibo