Sua Santità Papa Francesco ha ricevuto questa mattina, nel Palazzo Apostolico del Vaticano, i partecipanti al convegno organizzato da Vinitaly sul tema “L'Economia di Francesco e il mondo del vino italiano” e ha rivolto loro il saluto che pubblichiamo di seguito. :
Saluti del Santo Padre
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Vi do il benvenuto, saluto mons. Bombili e tutti voi. Siete qui in occasione del convegno che ho organizzato Finitalia Sul tema “L'Economia di Francesco e il mondo del vino italiano”. Per numero di produttori coinvolti, qualità della produzione e peso professionale quello che avete è sicuramente un dato importante, sia nel panorama enologico italiano che internazionale, quindi è bene che siate qui insieme per ragionare sugli aspetti etici ed etiche che tutto questo comporta, e da cui traete ispirazione Poverello Da Assisi.
Le direzioni fondamentali in cui ho scelto di muovermi – attenzione all’ambiente, lavoro e sane abitudini di consumo – indicano un atteggiamento di focus rispetto, a vari livelli. Il rispetto nella vostra attività è certamente fondamentale: per ottenere un prodotto di qualità, infatti, non basterà l'applicazione di tecniche industriali e logiche commerciali. Il terreno, le viti, i processi di impianto, fermentazione e maturazione richiedono tutti coerenza, richiedono attenzione e richiedono pazienza.
La Bibbia parla di questi argomenti. Viene in mente il messaggio di Giacomo in cui dice: «Ecco, l'agricoltore attende il frutto prezioso della terra, e l'aspetta con pazienza finché non riceva la pioggia primaverile e quella tardiva» (J.M 5:7). E penso soprattutto a Gesù, che lascia ai suoi discepoli nella sua forma finale, parlando del Padre come di un agricoltore, che si prende cura della vite, la pota e fa in modo che porti buoni frutti (cfr. John 15:1-6).


Rispetto, coerenza e capacità di potare fino a fruttificare: sono messaggi preziosi per l'anima, che apprendiamo bene dai ritmi della natura, della vite e del lavoro. Si tratta di un'infinità di competenze, che solo in parte possono essere trasferite in modo tecnico, “accademico”, e spesso sono legate invece alla condivisione di conoscenze pratiche e di vita, e di esperienze specifiche da maturare sul campo, in modo questo è tutto. È tanto più proficuo quanto più ci si permette di partecipare alla dimensione umana di ciò che si fa.
Rispetto e umanità, se da un lato valorizzano l’uso della terra, dall’altro sono più decisivi nella gestione del lavoro, nella tutela delle persone e nel consumo dei prodotti, per maturare, a livello individuale e aziendale, la capacità “di rifiutare ogni forma di egoismo e di auto-preoccupazione” che è “essenziale se vogliamo veramente “prenderci cura dei nostri fratelli e sorelle e dell’ambiente naturale”, tenendo conto “dell’impatto di tutte le nostre azioni e del nostro carattere”. decisione riguardo al mondo che ci circonda» (Enciclica Laudato Si', 208). Infatti, «la vera preoccupazione per la nostra vita e i nostri rapporti con la natura sono inseparabili dalla fraternità, dalla giustizia e dalla devozione verso gli altri» (ivi70).
Cari amici, il vino, la terra, le competenze agricole e le attività imprenditoriali sono doni di Dio, ma non dimentichiamo che il Creatore li ha affidati a noi, alla nostra sensibilità e fedeltà, per realizzarli, come dice la Bibbia. , fonte di vera gioia «per il cuore umano» (cfr. Nota 104:15), e per ogni essere umano, non solo per chi ha più opportunità. Grazie allora per aver scelto di ispirare le vostre azioni a sentimenti di riconciliazione, di aiuto ai più deboli e di rispetto per il creato, sull'esempio di San Francesco d'Assisi. Con questo mi congratulo con voi e vi auguro, a modo suo, “pace e bene”. Grazie.
_________________________________________
Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede22 gennaio 2024

“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”

More Stories
Un gruppo di ingegneria del Nottinghamshire ha acquisito un’azienda italiana
GT Voice: Gli sforzi commerciali dell’Italia evidenziano il valore del coordinamento tra Cina e Unione Europea
PIL delle maggiori economie europee 1980-2029