Marzo 25, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Primo giro: bici Specialized Stumpjumper 2025 con nuovo ammortizzatore ad aria a doppia camera

Primo giro: bici Specialized Stumpjumper 2025 con nuovo ammortizzatore ad aria a doppia camera
Probabilmente il nome più riconoscibile nel mondo della mountain bike, Specialized Stumpjumper celebra 43 anni di evoluzione con l’ultima versione: la n. 15. Non solo lo Stumpy si è evoluto con questa nuova generazione, ma anche la linea di prodotti ha visto un certo consolidamento, con la nomenclatura non viene più applicato EVO sulla variante con viaggio più lungo dello Stumpjumper.

Torniamo alla Stump singola, con 145 mm di escursione posteriore su tutta la linea e forcelle da 150-160 mm su tutte le versioni. La geometria e le modifiche sono abbastanza simili all’EVO uscente, ma i piccoli dettagli sono cambiati e si sono evoluti. Il cambiamento più grande si presenta sotto forma di una cinematica rivista, insieme alla nuova tecnologia di ammortizzazione per il massimo beneficio.

Stumpjumper 15 dettagli

• Ruote da 29 pollici o miste (solo S1 e S2 miste)
• Telaio in carbonio
• Escursione telaio 145 mm, forcella 150-160 mm
• Angolo della testa 63-65,5 gradi
• Gamma 400-530 mm
• Catene 430-445 mm
• L’angolazione del sedile è di 77 gradi
• Le dimensioni del nucleo della ruota e la geometria del pneumatico vengono scheggiate
• Peso effettivo: 31,2 libbre/14,2 kg (S5)
• Prezzo: 6.500-12.000 USD
• Telaio S-Works: $ 3.500
Specialized.com

Caratteristiche del telaio

Le cose qui sembrano molto simili all’EVO di ultima generazione, con calotte della serie sterzo comprimibili che consentono una regolazione dell’angolo di sterzo di ± 1 grado, uno scivolo ribaltabile alto/basso per modificare l’altezza della staffa di base e l’angolo del tubo sterzo/tubo sella e un collegamento rocker del mercato secondario che consente di azionare ruote posteriori di dimensioni diverse. L’ultimo punto si applica solo alle bici di taglia S3 e superiori, poiché le opzioni S1 e S2 sono solo ruote ibride.

Lo Stumpjumper include SWAT 4.0, la soluzione di storage in-frame più avanzata di Specialized fino ad oggi. Visto per la prima volta sull’Epic 8, quest’ultima versione del sistema SWAT evita qualsiasi hardware ridondante montato sul telaio e, invece, la porta del portello interagisce direttamente con il carbonio del telaio, garantendo una perfetta aderenza, una lunga durata e un’ottima tenuta alle intemperie.

Un nuovo dettaglio della bici Stumpy che sicuramente causerà qualche controversia è l’eliminazione del passaggio meccanico dei cavi: questa bici è solo wireless. La tesi del team di sviluppo è che credono che le massime prestazioni di cambio disponibili provengano da sistemi come la trasmissione SRAM e che il meglio è ciò che le persone meritano su questa bici.

La bici utilizza l’attacco del freno posteriore originale da 200 mm, il che è un po’ sorprendente dato che quasi tutte le versioni dello Stumpjumper sono dotate di freni SRAM Maven, che possono fornire molta potenza rispetto a un rotore più piccolo da 180 mm. Tuttavia, eseguirlo con un rotore anteriore e posteriore da 200 mm di diametro non era eccessivo su questa bici.

immagine

Ingegneria

Come lo Stumpy EVO uscente, lo Stumpjumper 15 implementa un’ampia gamma di modifiche geometriche integrate nel telaio. L’angolo della testa può deviare di 1 grado in qualsiasi direzione dalla posizione originale di 64,5 gradi, tramite una serie di coppe facilmente intercambiabili fornite con il telaio. Uno scivolo ribaltabile sul movimento centrale consente al ciclista di alzare o abbassare l’altezza del movimento centrale di 7 mm, modificando al contempo gli angoli della testa e del sedile di 0,5 gradi. Tutto questo insieme consente una gamma molto ampia di regolazioni, quindi per ora mi atterrò ai numeri originali, che si riferiscono all’angolo della testa centrale e alla posizione dello scivolo a rotazione alta.

READ  Messaggio del Super Bowl di Microsoft: ora siamo un'azienda di intelligenza artificiale

Come accennato in precedenza, l’angolo di sterzo della nuova bici Stumpjumper è di 64,5 gradi: un angolo abbastanza ampio per praticamente qualsiasi cosa pur mantenendo un controllo agile sulle curve più piatte. L’angolo effettivo del sedile in tutte le taglie è di circa 77 gradi, anche se l’angolo effettivo generato dal tubo del sedile misura un po’ più lento di quel numero, arrivando a circa 70 gradi. I valori di portata vanno da 400 mm a 530 mm per la gamma di sei dimensioni, con salti di 25 mm tra tutti tranne la dimensione più grande, che misura 30 mm. Le altezze dello stack sono piuttosto elevate per Specialized, con la lunghezza del tubo sterzo che cresce in modo significativo sulle bici più grandi.

La caduta del movimento centrale è di 38 mm su tutte le bici tranne la S1, che misura 41 mm. Le lunghezze del tutore posteriore variano all’interno della gamma, con lunghezze in tutte e sei le misure: 430 mm, 432 mm, 435 mm, 435 mm, 445 mm e 445 mm. Ancora una volta, molti di questi numeri possono essere modificati dall’utente finale, con una varietà di possibili risultati mentre sperimenta le combinazioni.

Progettazione delle sospensioni

In molti sensi, questa è una storia familiare, ma i personaggi coinvolti si sono evoluti un po’ per consentire un risultato diverso. Il nostro personaggio principale, Shock, è l’elemento del gioco cambiato in modo più evidente, con alcune nuove meccaniche che consentono movimenti molto lineari.

immagine

Grandi citazioni Abbiamo imparato molto dallo sviluppo della Levo SL in termini di velocità di sollevamento. Passando a un punto di partenza leggermente più basso e a una progressione leggermente inferiore rispetto alle nostre bici precedenti, abbiamo riscontrato miglioramenti nella coerenza e nel controllo della sensazione di corsa su tutta la gamma di corsa, indipendentemente dal tipo di ammortizzatore. Ciò ha anche contribuito a ridurre un po’ le pressioni d’urto e ha reso più semplice il processo di installazione dell’ammortizzatore. La SL è stata ovviamente sviluppata attorno agli ammortizzatori standard senza inventare la tecnologia Genie a quel punto.

Entrando nello Stumpjumper 15, abbiamo voluto portare queste caratteristiche con noi, ancora una volta, indipendentemente dal tipo di ammortizzatore, in modo da poter vedere le somiglianze tra la Levo SL e l’SJ 15 (siamo un po’ più avanzati sull’SJ 15 ). Questa velocità di sollevamento funziona alla grande con gli ammortizzatori standard e aiuta anche a evidenziare ciò che Genie ha da offrire. Non abbiamo bisogno di spingerci oltre nella prima parte della corsa con la misura extra, e l’inclinazione regolabile della molla secondaria è un’assicurazione extra per qualsiasi ciclista che cerca il massimo supporto durante la corsa.

Steve Saltnick

Jinn shock

immagine

Data la natura lineare dello Stumpjumper 15, potrebbe sembrare necessario implementare una molla un po’ progressiva per evitare che la bici tocchi il fondo bruscamente e ripetutamente. Tuttavia, il team dietro la bici è andato in una direzione diversa e ha invece creato un ammortizzatore che sfrutta al meglio questo tasso di sollevamento lineare. Il primo elemento chiave qui è l’enorme volume d’aria dell’ammortizzatore. Questo rappresenta l’involucro d’aria esterno delle dimensioni di una lattina di birra, chiamato camera del volume extra (EV). Per il primo 70% della corsa, la camera d’aria interna dell’ammortizzatore e il manicotto con volume extra agiscono come un’unica molla ad aria, alzandosi lentamente mentre si comprimono durante la corsa della bici. A questo livello del 70%, una boccola scorrevole all’interno dell’ammortizzatore sigilla la camera di volume extra, isolando la camera d’aria interna molto più piccola. Ciò fornisce una camera d’aria più avanzata, consentendo all’ammortizzatore di aumentare nell’ultimo 30% della corsa e impedendoti di correre fino alla fine della corsa.

immagine

0% caricato
il precedente
1/3
il prossimo

Specialized Ride Dynamics, il gruppo responsabile dello sviluppo dell’ammortizzatore Genie, chiama la tecnologia delle boccole scorrevoli Pneumatic Spring Assist. Le opportunità offerte da questa tecnologia vanno oltre questo solo assorbitore, come descritto in un brevetto depositato lo scorso anno.

Il team Specialized Ride Dynamics ha testato un’ampia gamma di opzioni di costruzione con le prime versioni dell’ammortizzatore Genie per decidere su fattori come il punto di trasferimento tra volumi d’aria grandi e piccoli e se l’ammortizzatore dovesse essere costruito o meno su una piattaforma aggiuntiva. Alla fine, hanno deciso di utilizzare Float come base per la tecnologia, perché qualsiasi ulteriore vantaggio derivante dal volume di olio aggiuntivo nell’ammortizzatore aggiuntivo era insignificante rispetto ai guadagni derivanti dall’aumento del volume di aria. Fortunatamente, Float è anche ampiamente disponibile con un’ampia disponibilità di ricambi, quindi sarà facile trovare pezzi di ricambio per qualsiasi servizio necessario.

Sebbene questa tecnologia intelligente consenta all’ammortizzatore Genie di migliorare le prestazioni in termini di movimento sullo Stumpjumper 15, ciò non significa che la bici non funzioni con altri ammortizzatori più popolari. Ho avuto l’opportunità di testare la bici insieme all’ammortizzatore Genie e ad altre offerte standard e, sebbene l’ammortizzatore progettato su misura sembrasse più adatto, le opzioni standard hanno funzionato molto bene.

Set da costruzione

Sono tutti realizzati in carbonio, tutti con la stessa composizione, ma con molte varianti nelle parti per differenziare i diversi livelli costruttivi. Il telaio S-Works differisce leggermente nell’uso di un bilanciere in fibra di carbonio per risparmiare peso, ma per il resto i telai sono simili in tutta la gamma. Ogni bici, ad eccezione del design Öhlins, è dotata di ammortizzatore Genie.


Impressioni del viaggio

Negli ultimi due mesi, la Stumpjumper è stata la mia bici principale per le corse quotidiane veloci e per gli spostamenti più lunghi. Questo mi dice quanto mi è piaciuta la bici finora, ma parla anche dell’adattabilità della piattaforma. Le modifiche integrate alla geometria e alle sospensioni possono cambiare radicalmente il carattere della bici, trasformandola da una bici da trail con sensazioni acute a una potente bici da downhill, tutto entro i parametri dei componenti originali. Dal punto di vista ergonomico, trovo che la posizione originale sia la migliore per me e per il mio terreno di guida. L’angolo del tubo sterzo di 64,5 gradi gestisce in modo intuitivo un’ampia gamma di percorsi e si sente comunque sicuro su terreni ripidi. Ciò è aiutato dall’ampia altezza dello stack, che ti mantiene in una posizione eretta forte con un buon peso sul manubrio. La mia unica lamentela è l’angolo del tubo sella, che mi sembra troppo lento. Ciò è probabilmente dovuto alla mia altezza del sedile piuttosto elevata e all’angolo effettivo del tubo sella più lento.

Ho posseduto per anni la precedente bici in lega Stumpjumper EVO e ricordo con nostalgia le tante belle pedalate che ho fatto su quella bici. Questa bici è migliore, soprattutto nel reparto di assorbimento degli urti. La geometria è abbastanza simile tra i due, ma la capacità dello Stumpjumper 15 di rimanere silenzioso su terreni estremamente accidentati è davvero impressionante. La bici genera anche una sorprendente quantità di grip per una bici da 145 mm, ponendo una forte concorrenza con le bici con la corsa più lunga nel mio garage. Sebbene la sospensione sembri molto attiva, non l’ho trovata traballante o vaga negli scenari di pompaggio: si muove più di quanto ti aspetteresti inizialmente. Per coloro che desiderano la sensazione di una bici più piccola, è semplice come aggiungere più distanziali alla camera Extra Volume dell’ammortizzatore e regolare la pressione dell’aria.

Lo scorso fine settimana ho fatto un giro che potrebbe evidenziare il comfort, le capacità e la robustezza della bici Stumpjumper. Con circa 95 miglia e 18.000 piedi di dislivello, questa è stata una delle pedalate più grandi che ho fatto negli ultimi tempi, e mi sento come se avessi scelto la bici perfetta per il compito. Non c’erano pendii tranquilli sulla mappa, ognuno con il proprio carattere e le proprie differenze di terreno. Quando si utilizzava la bici con l’impostazione della geometria originale, con un distanziale nell’ammortizzatore, sembrava una bici abbastanza potente da colpire alcune caratteristiche importanti lungo il percorso, pur rimanendo abbastanza efficiente da non aggiungere ulteriore lavoro durante il giorno. Il calo occasionale delle statistiche non è tanto per gonfiare il mio ego debole, ma per illustrare la natura a tutto tondo della bici Stumpjumper: la corsa è stata comoda e divertente per tutto il giorno. Vale la pena notare che ho giocato con il kill switch di facile accesso su due salite su Fireroad, ma alla fine ho preferito le salite con l’ammortizzatore sbloccato.

Ho molti altri pensieri su questa bici, ma cercherò di salvarne la maggior parte per la recensione completa. Resta sintonizzato, poiché questa bici vedrà sicuramente molti cambiamenti mentre continuo a giocare con impostazioni e regolazioni.