Maggio 10, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Italia: prodotti combinati di unità e di indice | L’IVASS rivede il quadro normativo sui Livelli Hogan

Italia: prodotti combinati di unità e di indice |  L’IVASS rivede il quadro normativo sui Livelli Hogan

In data 11 marzo 2022 l’IVASS ha avviato la consultazione pubblica sullo schema di regolamento recante nuove regole in materia di polizze Unit Linked e Index Linked emesse da compagnie assicurative italiane ed estere. Nella stessa giornata, l’IVASS ha pubblicato un articolo di discussione sull’adozione di misure regolamentari per l’ammodernamento del quadro normativo italiano sui prodotti assicurativi vita, al fine di ottenere osservazioni dagli attori del mercato su alcuni temi che possono orientare le azioni future dell’IVASS. Entrambe le consultazioni pubbliche saranno aperte fino al 9 giugno 2022.

In data 11 marzo 2022 l’IVASS ha avviato una consultazione pubblica sullo schema di regolamento sui prodotti integrati (“Progetto di regolamento”), Circolare ISVAP n. 474 e del Regolamento ISVAP n. 21 del febbraio 2002. 32 dell’11 giugno 2009, rispettivamente, gestendo prodotti assicurativi i cui benefici sono direttamente collegati al valore degli attivi nei fondi interni detenuti dall’impresa di assicurazione o alle quote di società di joint venture (polizze unit-linked) o a un indice azionario. Valore di riferimento (polizze index-linked) diverso da quelli sopra citati.

  • Scopo: Da tempo si attende dal mercato una completa revisione dell’attuale quadro normativo dei prodotti incorporati in quanto le normative attualmente in vigore non sono più legate all’ordinanza Solvency II e alle relative norme di attuazione. In linea con le politiche di incentivazione di Solvency II, l’IVASS afferma il proprio potere di disciplinare gli asset fondamentali o i valori di riferimento delle poste rilevanti nello scenario di investimento, inclusa la libertà di investimento delle compagnie assicurative da attuare secondo la politica della persona prudente . Il rischio è posto dall’assicurato che è una persona fisica.

  • Opportunità: Il progetto di regolamento si applica (i) alle compagnie assicurative italiane e (ii) alle compagnie assicurative dell’UE accreditate per operare in Italia in regime di diritto d’autore o di libera prestazione di servizi, ad eccezione di alcuni obblighi relativi al finanziamento interno. , (iii) succursali italiane di compagnie assicurative con sede legale in un Paese terzo e (iv) società assicurative capogruppo italiane.

Relativamente alle compagnie assicurative comunitarie operanti in Italia, l’IVASS valuta l’individuazione di regole applicabili, con l’obiettivo di collocare prodotti integrati localmente con adeguati playground tra attori italiani e di altri paesi membri. Mercato, quindi tali accordi saranno inclusi nell’elenco degli accordi di bene comune per le compagnie di assicurazione.

Valutazione dei bisogni di rischio della popolazione: In conformità con il progetto di regolamento, le compagnie di assicurazione devono disporre di un processo interno sufficientemente strutturato e adeguato per la stima e la determinazione del rischio demografico, al quale possono contribuire le funzioni chiave nelle rispettive responsabilità. Un ruolo importante sarà assegnato al processo di compliance nell’ambito della relazione di sintesi trasmessa annualmente all’organo di gestione, secondo le regole di attuazione dell’IVASS, secondo le regole di vigilanza e gestione dei prodotti. Corporate Governance – È stato avviato il processo di valutazione del rischio demografico.

  • Contratti assicurativi legati a fondi interni: Le regole previste dalla bozza di regolamento in materia di investimenti ammissibili e relative limitazioni dovrebbero comprendere la coerenza degli investimenti dell’impresa di assicurazione con la specifica polizza relativa alla necessità di un adeguato controllo e protezione dei rischi nel sistema di gestione dei rischi. Il loro flusso di cassa senza compromettere l’obbligo dell’azienda di disdire le prestazioni assicurate in conformità con i termini e le condizioni dell’assicurazione. È importante valutare il flusso di cassa degli strumenti finanziari in cui sono investiti i beni della società, sulla base dei parametri individuati, della quantità, della frequenza e dell’obiettivo e dell’andamento delle operazioni.Divulgazione dei prezzi attraverso il mercato, prezzi di acquisto e di vendita e relativi confronti, fonti informative affidabili e verificabili). I principali interventi dello schema di regolamento IVASS al riguardo sono: (i) accertamento, (ii) limiti di investimento, (iii) limiti di investimento sulle politiche pensionistiche e (iv) regolamentazione dei fondi interni.

  • Contratti assicurativi direttamente collegati a società di investimento congiunto in titoli convertibili (“OICVM”): Nel caso di polizze direttamente collegate agli OICR, gli interventi regolatori sono volti a garantire un equilibrio con i prodotti del settore finanziario assicurando la coerenza complessiva dei termini previsti per le polizze unitarie data la continuità dei mercati. In caso di affiliazione diretta con OICR e fondi interni. Particolare attenzione è riservata alle commissioni di gestione: a tal proposito, l’utilizzo delle commissioni di gestione può essere consentito dalla Società qualora venga fornito un servizio di gestione efficace basato su una strategia di investimento coerente con obiettivi di rischio-rendimento predefiniti. Il servizio di gestione – che comprende un minimo di funzioni di sicurezza e monitoraggio – è specificato nei termini e condizioni della polizza assicurativa secondo modalità e parametri predeterminati e verificabili ed è svolto al meglio. Nell’interesse dell’assicurato. L’obiettivo dell’IVASS è garantire il controllo dei costi e l’utilizzo delle commissioni in modo da non compromettere il rendimento atteso del prodotto di investimento assicurativo, al fine di tutelare gli interessi dell’assicurato.

  • Contratti legati all’indice: Le attuali norme regolamentari in materia di politiche index-linked saranno modificate per tenere conto delle modifiche apportate al National Enforcement of the Solvency II Framework. Per garantire la sostenibilità di tale quadro normativo, la categoria degli indici ammissibili sarà estesa agli indici finanziari disciplinati dal Regolamento sulla Gestione Congiunta degli Investimenti della Banca d’Italia. In particolare, per quanto riguarda gli indici finanziari, occorre prestare attenzione: (i) alla loro adeguata diversificazione; (ii) se rappresentano criteri adeguati per il mercato a cui si riferiscono; (iii) la frequenza con cui l’indice viene azzerato; (iv) meccanismi di selezione e bilanciamento delle singole componenti; E (v) la regola di output corrispondente.

Conformemente alla bozza di regolamento, le nuove regole si applicheranno ai contratti unit e index-linked conclusi dopo la data di entrata in vigore della bozza di regolamento, indipendentemente dalla forma del prodotto di investimento assicurativo (es. prodotti multiramo o ibridi). Entro sei mesi dall’entrata in vigore della bozza di regolamento, le imprese dovranno adeguare le regole dei fondi interni esistenti per conformarsi alle nuove regole. Le attuali disposizioni regolamentari relative alle polizze unit e index linked saranno altresì abrogate con progetto di regolamento.

In aggiunta a quanto sopra, nella stessa giornata, l’IVASS ha pubblicato un articolo di discussione sulle considerazioni preliminari per i futuri interventi regolatori dell’IVASS sui prodotti assicurativi vita.Discussione Carta”), volto a sollecitare riscontri da parte degli attori del mercato (tra cui docenti e consulenti) sui seguenti ambiti: (i) ampliare le proposte di interventi regolatori per lo sviluppo di nuovi prodotti assicurativi vita, e mercati assicurativi basati su altre esperienze europee; (ii) determinare i termini e le condizioni in base ai quali le compagnie di assicurazione possono proporre modifiche alla regola per gli assicurati per determinare il tasso di rendimento medio su un fondo frazionato ()Gesto Separada) Quali contratti sono allegati, che prevedono l’utilizzo di fondi di profitto (Fonti Uttili) E (iii) come stabilire la copertura del rischio di popolazione nei prodotti assicurativi di ramo III.

Prossimi passi

Le consultazioni pubbliche sulla bozza di regolamento e sul documento di discussione saranno aperte fino al 9 giugno 2022 e sono in corso di revisione in dettaglio al fine di presentare osservazioni all’Autorità di regolamentazione italiana.

[View source.]