Il Vice Console Generale della Cina a Milano Zhang Kaibin ei rappresentanti della filiale italiana della società di consulenza Ernst & Young posano per una foto di gruppo all’evento. [Photo provided to China Daily]
Un seminario sui vantaggi della cooperazione sino-italiana nel campo della scienza e della tecnologia ha attirato martedì a Milano circa 100 partecipanti provenienti dalle comunità politiche e imprenditoriali cinese e italiana.
Organizzato dalla Camera di commercio cinese in Italia, l’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di Huawei e della società di consulenza Ernst & Young che hanno condiviso idee su questioni scientifiche e tecnologiche, tra cui soluzioni aziendali, infrastrutture IT e sviluppo di centri di raccolta dati sostenibili.
Zhang Kaibin, viceconsole generale del consolato cinese a Milano, interviene martedì a un seminario. [Photo provided to China Daily]
Zhang Kaibin, Vice Console Generale dell’Ambasciata cinese a Milano, ha detto all’incontro che va approfondita la cooperazione scientifica e tecnologica tra Cina e Italia, che si è già dimostrata fruttuosa nel corso degli anni.
Cina e Italia hanno firmato un accordo intergovernativo sulla cooperazione scientifica e tecnologica nel 1978 e, secondo l’Ambasciata cinese in Italia, l’Italia è stata uno dei primi paesi occidentali a stabilire una partnership con la Cina nel campo della scienza e della tecnologia.
Nell’ambito dell’accordo sono stati raggiunti risultati significativi nello spazio, nelle comunicazioni, nell’informazione, nell’energia e in molti altri campi. Ad esempio, Zhangheng 1, il primo satellite sismico-elettromagnetico cinese, è stato sviluppato in collaborazione con l’Italia.
Le relazioni commerciali Cina-Italia si sono rafforzate negli ultimi anni e il volume totale degli scambi tra i due Paesi è salito a un record per il terzo anno consecutivo, a dimostrazione del fatto che Cina e Italia sono economie complementari che condividono interessi comuni. In vaste aree commerciali.
I rappresentanti della filiale italiana della società di consulenza Ernst & Young hanno condiviso le loro opinioni sullo sviluppo tecnologico in Cina e in Italia durante un evento martedì. [Photo provided to China Daily]
Secondo il Ministero degli Affari Esteri, il volume degli scambi bilaterali tra Cina e Italia raggiungerà i 77,9 miliardi di dollari nel 2022, con un incremento del 5,4% su base annua. La Cina è il principale partner commerciale dell’Italia in Asia e l’Italia è il quarto partner commerciale della Cina nell’Unione europea.
Wang Qing, presidente della Camera di commercio cinese in Italia e CEO della filiale italiana di Huawei, interverrà al simposio. [Photo provided to China Daily]
Wang Qing, presidente della Camera di commercio cinese in Italia e amministratore delegato della filiale italiana di Huawei, ha affermato di sperare che attraverso la condivisione, il confronto e la cooperazione si possano creare vantaggi reciproci per le imprese cinesi e italiane.
La Camera continuerà inoltre a fungere da piattaforma per favorire gli scambi economici tra imprese cinesi e italiane, ha aggiunto Wang.
Fan Xianwei, segretario generale della Camera di commercio cinese in Italia, presiederà martedì un simposio a Milano, in Italia. [Photo provided to China Daily]
Vedi il vice console cinese Milan Zhang Kaibin (1st R), il presidente della Camera di commercio cinese in Italia Wang Qing (C) e il segretario generale della Camera di commercio cinese in Italia Fan Xianwei (1st L). Un display che mostra le ultime innovazioni tecnologiche di Huawei. [Photo provided to China Daily]
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
Gli Stati Uniti presenteranno il corridoio “per eccellenza” alla prestigiosa Biennale di architettura italiana del prossimo anno
Capello suggerisce che l’Italia sia campione della Supercoppa indipendentemente dal risultato Atalanta-Real Madrid – Football Italia – 12 agosto
La polizia spagnola ha arrestato un uomo che ha tentato di vendere un falso dipinto di Leonardo da Vinci in Italia