Marzo 18, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Il governo italiano e l’Unione Europea sono delusi dalla nazionalizzazione dell’Ariston-Euractiv da parte della Russia

Il governo italiano e l’Unione Europea sono delusi dalla nazionalizzazione dell’Ariston-Euractiv da parte della Russia

La recente mossa del governo russo di nazionalizzare Ariston Thermo Ross, una società che vende caldaie, scaldabagni e pompe di calore sotto l’egida del gruppo Ariston di proprietà italiana, ha attirato critiche da parte del governo italiano e dell’Unione Europea.

Con una mossa inaspettata, il 25 aprile il Cremlino ha deciso di dare il via libera alla nazionalizzazione temporanea dell’azienda, che da più di 20 anni ha uno stabilimento in Russia. Il decreto, firmato dal presidente Vladimir Putin, comprendeva non solo il gruppo Ariston, ma anche BSH Home Appliances, di proprietà della società tedesca BSH Hausgerate GmbH.

L’Unione Europea ha fortemente criticato la decisione di Mosca Comunicato stampa del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), Sottolineando che il provvedimento firmato da Putin è un’ulteriore prova del disprezzo della Russia per il diritto internazionale.

L’Italia ha risposto alla mossa di Mosca convocando lunedì l’ambasciatore russo a Roma, Alexei Paramonov, dove il segretario generale della Farnesina, ambasciatore Riccardo Guariglia, ha parlato con il diplomatico russo.

“L’ambasciatore Guariglia ha espresso il forte disappunto del governo italiano per questo atto inaspettato e ha chiesto chiarimenti all’ambasciatore Alexei Paramonov sulle motivazioni che non hanno fondamento giuridico, soprattutto perché è stata intrapresa contro una società con radici storiche nel Paese con la situazione di crisi internazionale”.

Secondo la Farnesina, l’Italia spera anche che la Russia riconsideri la misura adottata, in quanto la parte russa l’ha definita temporanea.

La Russia difende la sua decisione

Nella situazione attuale diffuso sui social Dall’ambasciata russa in Italia, dopo aver convocato Paramonov, la Russia ha confermato la ragione politica della decisione.

READ  Il marchio italiano di alimenti per animali domestici vince il Gold Brand Award – FINCHANNEL

“L’ambasciatore russo ha ricordato agli interlocutori che Mosca attribuisce sempre particolare importanza alle relazioni commerciali ed economiche reciprocamente vantaggiose con l’Italia”, si legge nella nota.

“La piena responsabilità per le conseguenze negative della sua distruzione spetta esclusivamente alle autorità italiane, che hanno sacrificato i veri interessi nazionali per impegnarsi in disperate e pericolose avventure geopolitiche anti-russe”, si legge nella nota che circola sui social media.

Secondo l’ambasciata russa, “non si può ignorare il tono (e) sempre più aggressivo e irresponsabile della retorica dei leader occidentali e delle loro organizzazioni, che non può altrimenti essere interpretato come l’intenzione di creare ulteriori minacce al patrimonio nazionale, economico, energetico della Russia. e altre misure di sicurezza.” Federazione Russa.”

Un passo inaspettato

La decisione della Russia è arrivata senza alcuna informazione preventiva.

In un comunicato diffuso il 27 aprile, il gruppo Ariston ha ammesso di non aver ricevuto alcun avvertimento sulle intenzioni di Mosca.

“Siamo molto sorpresi”, ha affermato la società in una nota. “Stiamo analizzando le potenziali conseguenze per la governance e la gestione”.

In un commento al quotidiano italiano Il Corriere della SeraPaolo Merloni, presidente del gruppo Ariston, ha affermato che l’azienda sta lavorando con consulenti legali e autorità per capire come affrontare la situazione.

Del caso è al vaglio anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Orso.

Lunedì il ministro ha tenuto una conferenza telefonica con il primo ministro italiano Giorgia Meloni. l’amministratore delegato Maurizio Brusadelli; e Francesco Acuroli, presidente delle Marche – la regione dove ha sede il Gruppo Ariston, secondo un comunicato stampa dell’ufficio del ministro.

READ  La presidente della Banca centrale europea Lagarde chiede l'emissione di obbligazioni verdi da parte dell'Unione europea - EURACTIV.com

A partire da aprile 2022, il Gruppo ha deciso di sospendere gli investimenti, ad eccezione di quelli legati alla sicurezza sul lavoro, a causa della preoccupazione per l’elevata incertezza in Russia.

Dopo l’invasione dell’Ucraina, molte grandi aziende italiane hanno lasciato la Russia come Autogrill, Enel, Eni, Iveco e Generali.

Secondo uno studio condotto dall’Università di Yaleche viene aggiornato mensilmente, sono almeno 25 le aziende italiane che operano in Russia, anche se si sono ridimensionate.

(Simone Cantarini | Euractiv.it)

Scopri di più con Euractiv

Iscriviti ora alla nostra newsletter decodificata per le elezioni europee