Aprile 19, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Dai falsi di Modigliani al falsario Michelangelo: gli scherzi artistici più ingegnosi d’Italia

Dai falsi di Modigliani al falsario Michelangelo: gli scherzi artistici più ingegnosi d’Italia

Torino – Estate, 1984. Tre sculture trovate su un canale a Livorno, Italia.

Esperti e critici d’arte Giulio Carlo Organo e Cesare Brandi concordano sul fatto che le sculture siano opera del famoso artista italiano Amedeo Modigliani, che scrisse di aver gettato alcune delle sculture nel fiume.

Ma tutte le sculture sono false. Questa è una delle più grandi bufale artistiche di tutti i tempi. La malizia delle false teste di Modigliani è la storia di tre studenti universitari e un artista livornese, che non si conoscono, ma hanno tutti la stessa idea: nel centenario della nascita di Modigliani, la città di Livorno viene scavata. Un fiume vicino ha sfidato il mondo dell’arte per scoprire le sculture perdute di Modigliani. È stato audace e spericolato.

Dopo che i quattro hanno realizzato le sculture e le hanno gettate nel fiume di notte, hanno aspettato che critici ed esperti commentassero la loro autenticità e qualità. Successivamente, sono andati in televisione e hanno eseguito la bufala: per gli studenti, uno scherzo e per l’esecutore, uno spettacolo.

Anche il mondo dell’arte non è immune dagli scherzi, e alcuni di coloro che sono stati coinvolti in queste bufale sono stati successivamente ricordati come alcuni degli artisti più importanti e influenti di tutti i tempi.

Michelangelo, il falsario

Michelangelo Buonarroti è stato l’artefice di una delle frodi più famose della storia dell’arte. Oltre i 20 anni, l’artista rinascimentale creò un Cupido dormiente che, attraverso vari accorgimenti, sembrava un’opera d’arte antica.

Per farla sembrare più antica, Michelangelo la seppellì, conferendo alla scultura una patina “archeologica” e luce. Cupido trovò un acquirente in un mercatino di antiquariato romano: il cardinale di San Giorgio, Raffaello Riario.

READ  Come fare i Bagna Kata da 'Stanley Ducy: Search Italy'

Sentendosi deluso, il cardinale chiese un rimborso al venditore, ma Michelangelo rimase così colpito dall’illusione che non chiese nulla all’artista.

Invitò invece Michelangelo a Roma, dove gli commissionò un’altra opera: la statua di Bacco. Alla fine, non era soddisfatto del lavoro, che fu successivamente acquistato dal banchiere Jacopo Gallo.

La statua di Cupido dormiente è andata perduta alla fine del 1600, ma nel corso degli anni altre statue simili sono state identificate come possibili originali. Bacco, invece, è conservato al Museo del Bargello di Firenze, ed è comunemente noto come “Bacco Ubriaco” per via della sua postura sconvolgente e dell’espressione ebbra.

“Autoritratto” del Canova di Giorgione

Alla fine del XVIII secolo, lo scultore e pittore italiano Antonio Canova, meglio conosciuto per la sua statua di Amore e Anima, forgiò un dipinto che fu poi trasformato in un autoritratto dal pittore veneziano del XV secolo Giorgione.

Il principe sapeva che era falso perché lo aveva mandato da Canoa.

Durante un ricevimento a casa sua, il senatore rumeno principe Apontio Rezzonico mostrò il dipinto ad artisti e storici dell’arte. Prince sapeva che si trattava di un falso perché lo aveva commissionato a Canova, ma la perizia dell’artista nella realizzazione dell’opera e l’uso preciso della cornice per l’arco temporale hanno ingannato gli esperti.

Questo inganno è persistito fino a pochi anni fa quando è stato attribuito al Canova dallo storico dell’arte Fernando Mazzocca. Nel 2018 è stato esposto e venduto alla fiera d’arte TEFAF a Maastricht, Paesi Bassi.

Dai tuoi articoli del sito

Articoli correlati da tutto il web