Maggio 9, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Cinquant’anni della famosa Volkswagen Golf | Economia e impresa

Cinquant’anni della famosa Volkswagen Golf |  Economia e impresa

È stata una grande idea La Golf salvò la Volkswagen in un momento critico per l’azienda, e il modello fu determinante nel rendere il produttore tedesco la seconda azienda più importante al mondo, dietro solo alla giapponese Toyota.

All’inizio degli anni ’70, la crisi petrolifera colpì duramente l’industria automobilistica. La Volkswagen era in uno stato molto fragile.

Progettato all’inizio degli anni ’40, il popolare Maggiolino della Volkswagen era un po’ datato rispetto ai moderni modelli compatti giapponesi che cominciavano ad arrivare in Europa.

Ma la soluzione arrivò dalle competenze dell’azienda, che alla fine degli anni ’60 aveva acquisito i marchi NSU e Audi. Grazie a queste capacità tecnologiche, la Golf è stata sviluppata in completa segretezza da un gruppo di ingegneri appassionati, il cui lavoro ha fornito soluzioni tanto riuscite quanto rivoluzionarie.

A differenza del suo venerabile predecessore, la Golf adottò un motore e una trasmissione montati anteriormente anziché posteriori, ma era anche un concetto più pratico rispetto al Maggiolino; Era anche più dinamico. Inoltre, la Golf ha un aspetto estetico di grande successo, progettato dal rispettato designer italiano Giorgetto Giugiaro.

La prima Volkswagen Golf entrò in produzione il 29 marzo 1974. Da allora, quasi 40 milioni di automobili, di otto generazioni successive, sono state vendute in tutto il mondo.

Tre o quattro porte e carrozzeria decappottabile

Tuttavia, questo modello aveva un compito difficile: doveva continuare sulle orme del Maggiolino non combustibile, di cui erano già stati venduti più di 20 milioni all’inizio degli anni ’70.

Fin dall’inizio, oltre alla sua rivoluzionaria novità meccanica, la Golf offrì diverse versioni: tre o quattro porte, versioni sportive, motore diesel (1976) e carrozzeria cabriolet (1979).

L’eccezionale lavoro di questi ingegneri ha dato i suoi frutti a livello commerciale con il successo senza precedenti dell’auto. A soli 10 anni dal lancio, la Golf di prima generazione ha superato i sette milioni di immatricolazioni ed è diventata ambita da guidatori di tutte le età, sia per la sua qualità che per l’originalità del suo approccio.

Nel 1983, la Golf di seconda generazione perfezionò molti dettagli, aumentando le dimensioni dai 3,72 m (12,2 piedi) del modello iniziale a 3,99 m (13,09 piedi).

Il nuovo modello introduceva anche importanti innovazioni meccaniche, come l’integrazione di una versione Syncro di trazione integrale permanente, un tubo di scarico con convertitore di gas catalitico, ABS (1986) e servosterzo.

Motore a sei cilindri

Il terzo anno modello della Golf, 1991, cambiò aspetto, nonostante le critiche dei suoi seguaci più puristi. La caratteristica carrozzeria ha abbandonato l’aspetto spigoloso dell’auto e i classici fari circolari sono scomparsi. Il design si evolse in favore della tendenza del tempo, che prevedeva linee più morbide e bordi arrotondati.

Meccanicamente questo modello raggiunse la maturità con il debutto del motore sei cilindri VR6 da 174 cavalli, una pietra miliare nella storia delle compatte sportive.

In questa generazione iniziarono anche il leggendario motore diesel a iniezione diretta della Golf, gli airbag e la prima edizione con la carrozzeria della famiglia Variant.

Quando la Golf IV arrivò nel 1997, presentava una carrozzeria completamente nuova, più elegante e sportiva, insieme a interni notevolmente migliorati. Appartenente già all’era dell’elettronica, ha integrato il sistema di controllo della stabilità ESP, e la versione con trasmissione integrata si è evoluta in un nuovo e più efficiente sistema noto come 4Motion.

Un passo verso l’elettricità

La Volkswagen ha lanciato la quinta edizione della Golf nel 2003. Sebbene fosse la versione più corta di questo modello, è emersa come la prima vettura a rompere la barriera dei 200 cavalli con la versione sportiva GTI, progettata appositamente per la Golf. Adatto con una finitura speciale, altamente colorata.

Solo cinque anni dopo arrivò il sostituto. Le nuove tecnologie di assistenza alla guida hanno accelerato il passaggio e la Golf VI è stata rapidamente aggiornata. Tra le altre innovazioni figurano il cruise control, l’assistente alla partenza in salita, i fari con oscuramento automatico, un sistema di assistente al parcheggio e, come aggiunta all’elenco degli optional, un telaio con smorzamento adattivo con DCC.

Successivamente, la Carta tedesca ha subito una rivoluzione radicale ma invisibile (nascosta nella sua stessa struttura). La settima generazione della Golf 2012 è stata la prima ad essere sviluppata sulla piattaforma modulare MQB del Gruppo Volkswagen. Ciò ha permesso di ridurre notevolmente il peso della vettura, nonostante raggiungesse già dimensioni notevoli per un’utilitaria classica (4,25 metri, ovvero quasi 14 piedi).

Da allora, la nuova tecnologia ha permesso di elettrificare la meccanica del modello attraverso una versione ibrida della GTE e un’altra versione 100% elettrica denominata e-Golf.

Ha quasi mezzo secolo

Nel 2017, l’attuale Golf è stata presentata come l’auto più efficiente della sua storia. Inoltre, comprendeva tutta la tecnologia necessaria per essere un’auto connessa, e disponeva anche di una tecnologia che prima era stata vista solo nei segmenti superiori. La gamma di veicoli si adatta alla nuova era con una varietà di motori: benzina, diesel, micro-ibrido, ibrido plug-in ed elettrico puro.

Ora il modello leggendario, che il prossimo anno festeggerà mezzo secolo di esistenza, si prepara ad evolversi in modi nuovi. Nel 2024, la Golf celebrerà il suo 50° anniversario con un aggiornamento del design che ne enfatizza il lato sportivo e riattrezzerà la carrozzeria per mantenere il dinamismo superiore che ha sempre caratterizzato questo modello.

Come da tradizione, il catalogo Golf continuerà a proporre le versioni sportive, R e GTI, che negli anni sono state vetture di punta della gamma per diverse generazioni.

Successivamente la Golf farà il salto decisivo per diventare un’auto puramente elettrica. Anche se presumibilmente continuerà a chiamarsi Golf, sarà per definizione integrata nella gamma di veicoli 100% elettrici della Volkswagen. Questa trasformazione irreversibile avverrà alla fine di questo decennio.

sottoscrizione PER LA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE Per una maggiore copertura delle notizie in lingua inglese da EL PAÍS USA Edition