“Fa così male”, ha detto Nadia Zanula, proprietaria dell’azienda D. È stata fondata dai suoi genitori nel 1952.
L’Italia è il più grande produttore mondiale di beni di lusso a livello mondiale, realizzando il 40% di abbigliamento, calzature e accessori di alta gamma. Mentre la Russia genera solo circa il 3% del fatturato annuo del lusso italiano di 97 miliardi di euro (101 miliardi di dollari), rappresenta una fetta importante di business per alcune delle 80.000 piccole e medie imprese che costituiscono la spina dorsale della moda italiana, secondo funzionari del settore. .
“Stiamo parlando di eliminare dall’80% al 100% dei ricavi di queste aziende”, ha affermato Fabio Pietrella, presidente dell’Associazione Confettigiato Fashion.
Le regioni produttrici di calzature nelle regioni Marche e Veneto, e i maglificio in Umbria ed Emilia-Romagna in particolare sono cresciute dipendenti dalla Russia.
“Queste sono aree che collegano la catena di approvvigionamento e, se si fermano, non solo l’azienda che le chiude sarà danneggiata, ma un intero sistema che aiuta a rendere questo Paese una potenza economica”, ha affermato Pietrella.
Il mondo della moda italiana è noto per case di lusso come Gucci, Versace e Armani, che questa settimana sveleranno le loro collezioni di abbigliamento maschile a Milano. Alcuni dei più grandi nomi compaiono in un elenco compilato dal professore della Yale University Jeffrey Sonnenfeld Grandi aziende che fanno affari in Russia Dall’inizio della guerra in Ucraina.
“Ci sono aziende che hanno continuato a vendere alla Germania nazista dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale – non le celebriamo per questo”, ha detto Sonnenfeld, descrivendo qualsiasi azienda che continua a fare affari in Russia oggi come “avida”.
Ha anche sottolineato che le aziende di moda non hanno motivo di fare appelli umanitari per aggirare le sanzioni, volontarie o meno, come nel caso delle aziende agricole e farmaceutiche.
Tra quelli con un voto negativo da Sonnenfeld c’è l’italiana Benetton, che ha condannato la guerra in una dichiarazione ma ha affermato che continuerà le sue attività commerciali in Russia, comprese partnership commerciali e logistiche di lunga data e una rete di negozi a sostegno di 600 famiglie.
Nel frattempo, la francese LVMH ha temporaneamente chiuso 124 negozi in Russia, pur continuando a pagare i suoi 3.500 dipendenti in Russia. Il gruppo spagnolo Inditex, proprietario della catena di fast fashion Zara, ha chiuso temporaneamente anche 502 negozi in Russia oltre alle vendite online, che rappresentano l’8,5% dell’utile prima delle tasse del gruppo.
Petrella teme che una sorta di paura della Russia si stia radicando nella demonizzazione degli imprenditori per aver cercato di mantenere relazioni con una visione a lungo termine.
È stata descritta come una “caccia alle streghe” una critica a circa 40 produttori di scarpe marchigiani sulla costa adriatica italiana per essersi recati in Russia per partecipare a una fiera durante la guerra.
Le sanzioni dell’Unione Europea contro la Russia si sono intensificate dopo l’invasione ucraina, fissando un massimo di 300 euro per articolo spedito, che ha messo fuori circolazione gli articoli di lusso ma ha comunque preso di mira la classe medio-alta o i russi ricchi.
“Senza dubbio, noi come federazione della moda abbiamo espresso la nostra più profonda preoccupazione per l’aggressione in Ucraina”, ha detto Petrella. Da un punto di vista etico, questo è fuori discussione. Ma dobbiamo pensare alle nostre aziende. L’etica è una cosa. Il mercato è un’altra cosa. I lavoratori di un’azienda sono pagati dal mercato e non dalla morale».
Ha affermato che il limite di 300 euro sulle vendite è stata una manovra dei politici europei che sulla carta ha consentito il commercio con la Russia nonostante i relativi ostacoli burocratici e finanziari, proteggendo anche i governi dal dover fornire fondi di salvataggio all’industria. Ha anche negato i suggerimenti eccessivamente facili del governo per trovare mercati alternativi per la Russia.
“Se ci fosse un altro mercato, saremmo già lì”, ha detto Petrella.
in d. energia superiore e i costi delle materie prime.
L’azienda stava già consegnando la sua collezione estiva e prendendo ordini per l’inverno quando ha invaso la Russia il 24 febbraio. A marzo, i rivenditori russi avevano problemi a effettuare i pagamenti.
Non solo Zanula è bloccato con circa 4.000 capi di abbigliamento primavera-estate e ha poche speranze di spedirli ai clienti russi, ha affermato che è contrattualmente obbligato a continuare a produrre ordini invernali, rischiando € 100.000 di costi di manodopera e materiali se questi non sono in grado di spedire .
Zanula ha affermato che nel corso degli anni i suoi clienti russi si sono dimostrati clienti esemplari. Non solo pagano in tempo, apprezzano l’ingegnosità delle creazioni di D.
Dopo aver lavorato duramente per costruire la sua base di clienti russi, odia essere abbandonata e non vede una rapida alternativa a lungo termine.
Se la Russia fosse Putin, non ci andrei. Ma dal momento che la Russia non è solo Putin, si spera che i russi poveri possano crescere se stessi”.
Il giornalista dell’Associated Press Kieran Giles ha contribuito da Madrid.
Questa storia è stata pubblicata per la prima volta il 16 giugno 2022. È stata aggiornata il 17 giugno 2022 per correggere il nome di un professore dell’Università di Yale. È Jeffrey Sonnenfeld, non Jeffrey Sonnenberg.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
GT Voice: Gli sforzi commerciali dell’Italia evidenziano il valore del coordinamento tra Cina e Unione Europea
PIL delle maggiori economie europee 1980-2029
Un gruppo di ingegneria del Nottinghamshire ha acquisito un’azienda italiana