Maggio 13, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Un film Pixar è un dolce passaporto italiano

Un film Pixar è un dolce passaporto italiano

Luca (streaming su Disney+ oggi) Questo è un film Pixar in piccola scala, un solare thriller mediterraneo ambientato in un villaggio italiano in riva al mare a forma di cartolina. Ma è anche una storia vincente: la tenera storia del ragazzo pesce bluegill che sogna la terraferma e tutte le cose che i ragazzi umani dovrebbero fare. (Vai in Vespa, mangia il gelato, vai a scuola.)


Durante la sua giovane vita, Luca (doppiato da… Bravi ragazziI suoi diffidenti genitori (Maya Rudolph e Jim Gaffigan) hanno insegnato a Jacob Tremblay a temere i mostri a due gambe e senza coda che vivono sopra la superficie. Ma la curiosità continua a spingerlo verso la spiaggia e un ragazzo coraggioso di nome Alberto (Jack Dylan Grazer) lo trascina felicemente per il resto della strada. Alberto è il classico tipo di Huck Finn, uno snob lentigginoso e una deliziosa fonte di disinformazione. (Cosa sono quelle luci scintillanti nel cielo? Acciughe! Come funziona la gravità? Scendi da quella scogliera e scoprilo!)


Entrambi i ragazzi sono affascinati dalle pubblicità di motociclette prese dalle riviste, e il loro tentativo di costruirne una propria li porta presto nella città più vicina, dove un bullo locale (Giacomo Gianniotti) si fa beffe del loro desiderio di vincere l'annuale Trofeo Portoroso, un triathlon molto italiano. Comprende una gara di nuoto, una gara di pasta e una pista ciclabile. Ma i due trovano almeno una casa temporanea quando un'esuberante giovane ragazza di nome Julia (Emma Biermann), che vive nelle vicinanze con il suo gentile padre pescatore, li accoglie come fratelli adottivi e compagni di squadra nella corsa.


Mentre i ragazzi si godono felicemente la loro nuova vita sopra la linea di galleggiamento, devono anche stare attenti a non bagnarsi: ogni temporale che passa o spruzzo dalla barca significa che la loro vera natura sospetta viene rivelata ai cittadini – incluso il padre di Julia, grande come un macigno – che hanno imparato a temere e odiare i mostri marini, che sospettano da tempo si annidino fuori, anche se non hanno mai trovato prove conclusive.


Anche i genitori di Luca non avrebbero lasciato andare il figlio alla leggera; Prenderanno sembianze umane per trovarlo, se necessario, e il loro piano è mandarlo al sicuro da suo zio (un grande, brevissimo cameo di Sacha Baron Cohen) nelle fosse più profonde dell'oceano. Non c'è altro da fare che inalare passivamente la carcassa della balena per tutto il giorno. Se riuscissero a prenderlo prima della gara, non ci sarebbero né la Vespa, né gli amici sulla Terra, e non avrebbero più imparato nulla sull'astronomia, sui gatti e sul pesto.


Questo è davvero tutto quello che c'è nella trama, ma il regista italiano Enrico Casarosa, veterano di lunga data della Pixar, infonde in ogni fotogramma una sorta di puro amore per la sua terra natale (è praticamente il miglior agente dell'ente turistico dai tempi di Luca Guadagnino). Esportato Chiamami con il tuo nome). Il luminoso turbinio della polvere Pixar Pixie della storia, la colonna sonora inquietante e le dolci lezioni sull'accettazione e sull'imparare a trascendere la paura sembrano un passaporto temporaneo: un tuffo dolce ed emotivo per tutte le età nella dolce vita. Voto: B+


Contenuto relativo: