In poche parole, Milano-Sanremo è una delle gare più esclusive del calendario ciclistico.
Non c’erano molte gare così diverse come Tadig Bogar e Vincenzo Nibali che avrebbero potuto vincere una gara diretta contro Wut van Aert o Peter Sagan.
Immerso nella storia, il memoriale di apertura di questa stagione è una delle gare più imprevedibili di questo sport oggi e una in cui possono ancora verificarsi gravi interruzioni.
È la corsa più lunga del calendario WorldTour, e alcuni dicono la più noiosa, almeno fino agli ultimi 35 chilometri. Le cose possono sembrare un po’ prevedibili fino a quando la gara non raggiunge la Riviera Ligure, ma qui sta la magia delle corse e della sfida.
Leggi anche in Throwback Thursday:
Se la distanza di gara è di circa 180 chilometri, stare sopra Sipressa e Poggio non sarà un problema per la maggior parte del gruppo. Quando sono accatastati alla fine ripida di quasi 300 chilometri della gara, è tutta un’altra storia.
La gara è molto rispettata all’interno del gruppo e tutti i grandi nomi sognano di vincere. Non mancano i favoriti nella rosa di sabato a Milano.
Per tornare questa settimana giovedì, VeloNews Gli editori Andrew Hood e James Start riflettono sulla corsa conosciuta in tutto il mondo come La Primavera.
Dove si colloca MSR tra gli effetti?
Giacomo Inizio: Lo classificherei abbastanza in alto, probabilmente subito dopo la Parigi-Roubaix, in realtà. Devo ammettere che mi ci è voluto un po’ per capire a fondo il fascino e il fascino della Milano-Sanremo.
Dopotutto, non è uno dei monumenti ciclistici più difficili, e probabilmente il più facile.
Leggi anche: I 10 preferiti di Sanremo
Ma c’è molto di più, la bellezza dell’ultima metà della gara (i quasi 150 chilometri lungo la Riviera Ligure, l’imponente lunghezza di quasi 300 chilometri e il fatto che è il primo monumento dell’anno, il primo davvero grande). un appuntamento Dopo un lungo inverno. È solo una corsa alle stelle.
Andrea Cappuccio: Non lo metterei al di sopra delle Fiandre o della Roubaix, ma in termini di puro intrattenimento è difficile trovare 30 minuti finali migliori nelle gare professionistiche d’élite maschili.
Roubaix, per me, è il miglior giorno di gara dell’anno. Le Fiandre non sono da meno. In termini di altri monumenti, Liegi-Bastogne-Liegi e Il Lombardia non hanno lo stesso pugno emotivo semplicemente perché sono gare più drenanti. Questo non significa che non siano difficili, anzi, lo sono entrambi mooooolto Più difficile di Sanremo – È semplicemente che le giocate al traguardo non sono proprio all’altezza di Sanremo.
Ci sono altre gare più interessanti e altrettanto eccitanti, e direi che le Strade Bianche e talvolta un campionato del mondo sono buone quanto la gara dell’anno scorso a Lovanio.
La Milano-Sanremo non è la migliore, la più dura o la più popolare della stagione, ma è tra le più divertenti da guardare.
Cosa rende MSR una grande gara per te?
repressione: Penso che la gara stia beneficiando della resistenza degli organizzatori alla pressione di cambiare pista per aggiornarla o renderla più difficile.
Piuttosto che aggiungere una salita, come la salita di Pompiana che è stata a lungo popolare, gli organizzatori della gara hanno mantenuto la gara invariata dall’inizio degli anni ’80. Questa è una rarità tra tutti i monumenti, poiché molti hanno subito un’importante ristrutturazione che ha cambiato il carattere della gara.
La qualità sostanzialmente inalterata del tracciato (fino all’abbandono di La Maniè dopo alcuni sforzi) consente a piloti e team di confrontarsi con i miti di questo sport. È come giocare a golf all’Augusta National. La tattica e la forma durante la giornata sono ciò che conta.
Leggi anche: Grandi nomi nel reparto di degenza prima di Sanremo
Quello che è interessante è vedere come le squadre ei piloti hanno cambiato tattica nell’ultima ora di gara. Grandi fabbriche come Wout van Aert potrebbero non aver avuto una possibilità per decenni, ma la gara è uno sprint completo sulla chiusura dei 50 km, il che significa che i corridori super forti potrebbero avere la possibilità di scivolare via.
È il tiro alla fune tra attaccanti e inseguitori che dà a Sanremo il suo sapore unico.
cominciare: Beh, prima di tutto c’è una salita di circa 300 km all’inizio della stagione. Poi c’è la tradizionale corsa alle intense corse su Sipressa e Poggio.
Paragono spesso Milano-Sanremo a un haiku: ci sono ore di riflessione e ore di attesa prima che si concluda con un improvviso lampo di brillantezza. La tensione cresce e cresce per tutto il giorno, e quando i corridori raggiungono la salita del Poggio, sono sul bordo del mio posto.
Poggio di per sé non è così difficile, ma alla fine dei 300 chilometri offre un ottimo scenario per una delle più grandi gare.
Qual è la tua copia o memoria preferita?
cominciare: È davvero impossibile per me dirlo. Per anni è stato dominato dai corridori e le varie versioni sono svanite nella memoria.
Quindi direi che preferisco le versioni in cui il disertore è riuscito a fermare il branco. Ho adorato la vittoria di Laurent Jalabert nel 1995 perché è riuscito a vincere in un periodo in cui i corridori hanno dominato la gara. Poi c’è stata la vittoria di Vincenzo Nibali nel 2018.
Questa vittoria ha davvero rafforzato l’idea di quanto sia speciale Nibali.
Voglio dire, Nibali si è fatto la reputazione di corridore del Grand Tour e riuscire a vincere anche il Milan San Remo è stato davvero unico al giorno d’oggi. Ha mostrato cosa è ancora possibile e se Tadej Pojjar vince quest’anno sarà in qualche modo dovuto al fatto che Nibali ha dimostrato che è possibile per i corridori del Grand Tour vincere un tipo di gara così diverso.
repressione: Per quanto riguarda Sanremo, è una delle gare più dure del calendario. La sveglia arriva presto e di solito è un cappuccino caldo e un po’ di cibo pre-gara prima del lungo viaggio verso la costa. Una volta arrivati nella soleggiata Sanremo, di solito c’è tempo per una pizza veloce prima che inizi il vero divertimento. È un viaggio lungo, almeno 350 km o più, a seconda di dove andrai dopo la gara.
Leggi anche: Annulla la mancia a Van Aert per vincere
Non c’è niente come il caos, il colore e il rumore al traguardo, soprattutto quando vince l’italiano. Ero proprio lì in gioco quando vinse Mario Cipollini nel 2002, e non ho mai visto un casino del genere prima o dopo.
I motociclisti spesso saltano la fila, si dirigono verso l’autobus della squadra per un rapido cambio di vestiti e possono tornare a casa prima di cena. Con così tante persone che vivono nella vicina Nizza, in Francia, o un po’ più lontano a Girona, in Spagna, questa è quasi una corsa locale.
“Nerd televisivo. Ninja di Twitter. Evangelista della birra. Difensore di Internet professionista.”
More Stories
Un club italo-americano che mescola il vecchio e il nuovo Heidi Knapp Rinella | divertimento
Andrea Iervolino parla del suo crescente impero dell’intrattenimento e dello sport
Il ristorante Balla Italian Soul apre finalmente le sue porte al Sahara Las Vegas | cibo