Aprile 23, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Quanti buchi neri ci sono nell’universo? 40.000.000.000.000.000.000

Utilizzando un nuovo approccio computazionale, i ricercatori della SISSA sono stati in grado di eseguire calcoli notevoli. Inoltre, secondo il loro lavoro, circa l’1% della materia ordinaria (barionica) è intrappolata in buchi neri di massa stellare.

Quanti buchi neri ci sono nell’universo? Questa è una delle questioni più rilevanti e urgenti nell’astrofisica e nella cosmologia moderna. Questa intrigante questione è stata recentemente affrontata dal PhD della SISSA. Studente Alex Sicilia, sotto la supervisione del Professor Andrea Labbe e del Dr Lumen Boco, con altri collaboratori della SISSA e di altre istituzioni nazionali e internazionali. Nel primo articolo di una collana appena pubblicata in Giornale astrofisico, Gli autori hanno studiato i dati demografici dei buchi neri di massa stellare, che sono buchi neri con masse che vanno da poche a centinaia di masse solari, che si sono formate alla fine della vita di stelle massicce.

Il carattere innovativo di questo lavoro consiste nel combinare un modello dettagliato dell’evoluzione stellare e binaria con ricette avanzate per la formazione stellare e l’arricchimento minerale nelle singole galassie. Questo è uno dei primi, e uno dei più potenti, account iniziali per la stella Buco nero La funzione della massa nella storia cosmica. -” Alex Cecilia, primo autore dello studio

Secondo la nuova ricerca, una quantità apprezzabile di circa l’1% della materia normale (barionica) nell’universo è intrappolata in buchi neri di massa stellare. Sorprendentemente, i ricercatori hanno scoperto che il numero di buchi neri all’interno dell’universo osservabile (una palla di circa 90 miliardi di anni luce di diametro) è attualmente di circa 40 miliardi di miliardi (cioè circa 40 x 10).18, ovvero 4 seguito da 19 zeri!)

READ  L'intelligenza artificiale prevede la sopravvivenza di un malato di cancro leggendo gli appunti del medico

Un nuovo metodo per contare il numero di buchi neri

Come spiegano gli autori della ricerca: “Questo importante risultato è stato ottenuto grazie a un approccio originale che combina gli ultimi codici di evoluzione stellare e il binario SEVN sviluppato dal ricercatore della SISSA Dr. Mario Spira a prescrizioni sperimentali di fisica relative alle proprietà delle galassie, in particolare il tasso di formazione stellare, la quantità di massa stellare e la metallicità del mezzo Interstellare (che sono tutti componenti importanti per determinare il numero e la massa dei buchi neri stellari.) Sfruttando queste componenti cruciali in un approccio autoconsistente, grazie al loro nuovo approccio computazionale, i ricercatori hanno poi dedotto il numero e la distribuzione di massa dei buchi neri stellari nell’intera storia dell’universo.Commenta Alex Cecilia, primo autore Per lo studio, ha affermato: “Il carattere innovativo di questo lavoro risiede in combinando un modello dettagliato dell’evoluzione stellare e binaria con ricette avanzate per la formazione stellare e l’arricchimento minerale nelle singole galassie. Questo è uno dei primi e più potenti calcoli della funzione di massa di un buco nero stellare nel corso della storia cosmica. “

Qual è l’origine dei buchi neri stellari più massicci?

La stima del numero di buchi neri nell’universo osservabile non è l’unico problema che gli scienziati hanno studiato in questa ricerca. In collaborazione con il Dr. Ugo Di Carlo e la Professoressa Michela Mapelli dell’Università di Padova, hanno anche esplorato i diversi canali di formazione di buchi neri di diverse masse, come stelle isolate, sistemi binari e ammassi stellari. Secondo il loro lavoro, i buchi neri stellari più massicci derivano principalmente da eventi dinamici negli ammassi stellari. In particolare, i ricercatori hanno dimostrato che tali eventi sono necessari per spiegare la funzione di massa dei buchi neri coalescenti stimata dalle osservazioni delle onde gravitazionali di Lego/ Collaborazione Vergine.

READ  I ricercatori affermano che le balene potrebbero svolgere un ruolo importante ma trascurato nell'affrontare la crisi climatica

Lumen Boco, coautore dell’articolo, commenta: “Il nostro lavoro fornisce una solida teoria per la generazione di semi di luce per buchi neri supermassicci (super) ad alto spostamento verso il rosso e potrebbe servire come punto di partenza per indagare sull’origine di semi”, che daremo seguito in un prossimo articolo.

Lavoro interdisciplinare svolto nell’ambito di “BiD4BESt – Application of Big Data to Studies of Black Hole Evolution”

Professore Andrea Lappé, Relatore Cecilia e Coordinatore Tesi di Dottorato. In Astrophysics and Cosmology presso la SISSA, aggiunge: “Questa ricerca è veramente interdisciplinare, copre aspetti e richiede competenze in astrofisica stellare, formazione ed evoluzione di galassie, onde gravitazionali e astrofisica multimessaggio; come tale, necessita degli sforzi collaborativi di diversi membri del Gruppo di Astrofisica e Cosmologia della SISSA e una fitta rete di collaboratori esterni”.

Il lavoro di Alex Sicilia si svolge nell’ambito del prestigioso progetto Innovative Training Network “BiD4BESt – Application of Big Data for Studies of Black Hole Evolution” coautore del Professor Andrea Lappi della SISSA (H2020-MSCAITN-2019 Project 860744), che è stato finanziato dall’Unione Europea per un totale di circa 3,5 milioni di euro; Comprende molti partner accademici e industriali, per offrire dottorato di ricerca. Formazione di 13 ricercatori nella fase iniziale della formazione e dell’evoluzione dei buchi neri, sfruttando tecniche avanzate di data science.

Riferimento: “Funzione di massa del buco nero attraverso il tempo cosmico. I. Buchi neri stellari e distribuzione di semi di luce” di Alex Cecilia, Andrea Lappé, Lumen Pocco, Mario Spra, Ugo in de Carlo, Michela Mapelli, Francesco Shancar, David M. Alexander, Alessandro Bressan e Luigi Danesi, 12 gennaio 2022, Giornale astrofisico.
DOI: 10.3847 / 1538-4357 / ac34fb

READ  C'è una cosa fondamentale che possiamo fare per tenere a bada i sintomi dell'Alzheimer: ScienceAlert