Dicembre 3, 2023

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Migliori pratiche per garantire l’accessibilità nello sviluppo di applicazioni mobili

Migliori pratiche per garantire l’accessibilità nello sviluppo di applicazioni mobili

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1,3 miliardi di persone nel mondo soffrono di qualche tipo di disabilità fisica o mentale. I governi e le imprese di tutto il mondo hanno compiuto grandi sforzi per rendere gli spazi pubblici amichevoli e accessibili alle persone con disabilità. Tuttavia, quando si tratta di app mobili, la mancanza di accessibilità è ancora un problema.

In questo articolo l’A Sviluppatore di applicazioni mobili da entrando Esplora l’accessibilità in Prodotti digitali Condivide suggerimenti pratici su come garantire la disponibilità delle applicazioni mobili per tutti gli utenti.

Altro Roman DavidoffIn che modo il machine learning aiuta a prevedere i prezzi delle azioni

Cos’è l’accessibilità nelle applicazioni mobili?

L’accessibilità delle applicazioni mobili significa rendere mobile Programmazione Funzionalità facili da usare per tutti, indipendentemente dal livello di abilità. Sebbene non esistano standard separati per i dispositivi mobili Accessibilità, i suoi principi fondamentali sono coperti dalle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG) pubblicate dalla Web Accessibility Initiative (WAI) del World Wide Web Consortium (W3C). Le linee guida sull’accessibilità si basano su quattro principi fondamentali, che richiedono che il contenuto delle applicazioni mobili sia il seguente:

4 principi di accessibilità delle app mobili

  1. Può essere percepito. Informazioni e interfaccia utente I componenti dovrebbero essere presentati agli utenti in modo di facile comprensione.
  2. operabile. Dovrebbe essere facile per gli utenti navigare tra gli elementi e i contenuti dell’interfaccia utente.
  3. Inteso. Il contenuto dovrebbe essere chiaro e leggibile e l’app dovrebbe funzionare in modo prevedibile.
  4. forte. Il contenuto dell’applicazione dovrebbe essere facilmente interpretabile da diversi utenti e tecnologie assistive.

Quando sviluppano applicazioni mobili, le aziende a volte trascurano la necessità dell’accessibilità o prestano poca attenzione alle caratteristiche di accessibilità, concentrandosi principalmente sulla funzione principale dell’applicazione. Tuttavia, rilasciando un’app non accessibile alle persone con disabilità, le aziende non solo danneggiano la loro reputazione, ma si stanno anche costando una quota significativa del mercato. Peggio ancora, rischiano di essere accusati di discriminazione.

READ  Moza ha lanciato FSR, una simulazione di corse in stile formula

Come assicurarti che la tua app mobile sia accessibile

Garantire l’accessibilità delle app si basa su alcuni pilastri chiave.

4 modi per rendere accessibili le app mobili

  1. Ottimizza il contenuto dell’app, inclusi testo, contenuti multimediali e layout.
  2. Semplifica l’immissione dei dati.
  3. Garantisci una navigazione fluida.
  4. Condurre test rigorosi di accessibilità.

Migliorare il contenuto dell’applicazione

Il contenuto dell’applicazione include layout di testo, immagini e dati video. Alcuni utenti potrebbero avere problemi alla vista o all’udito, dislessia, daltonismo o altri problemi che interferiscono con la cognizione. Pertanto, l’ottimizzazione dei contenuti consentirà a ogni utente, indipendentemente dal suo livello di abilità, di ottenere il massimo dalla tua app mobile.

Contenuto del testo

Non è consigliabile utilizzare i colori come unico elemento di differenziazione tra elementi di testo importanti, ad esempio testo semplice e testo che indica un’azione. Una persona daltonica non sarà in grado di trovare un collegamento ipertestuale evidenziato in un colore diverso, ma potrà trovare il testo sottolineato che indica un collegamento ipertestuale.

Inoltre, il contrasto cromatico di tutto il testo dovrebbe essere almeno 4,5:1 per renderlo facilmente riconoscibile rispetto al colore di sfondo.

Contenuti multimediali

I sottotitoli sono un ottimo modo per descrivere cosa sta succedendo in una registrazione video o audio, quindi assicurati di fornire sottotitoli per tutti i contenuti audio e video preregistrati o dal vivo. L’aggiunta di sottotitoli è vantaggiosa per le persone con difficoltà uditive e per chiunque non possa utilizzare le cuffie al momento. Inoltre, l’integrazione di un lettore HLS può migliorare l’accessibilità consentendo agli utenti di regolare le impostazioni di riproduzione video, inclusi didascalie e sottotitoli, per soddisfare meglio le loro esigenze e preferenze specifiche.

READ  Progettazione di recettori sintetici per un controllo preciso delle cellule

Layout

Mantieni i layout della tua app coerenti su tutti gli schermi e assicurati che i relativi contenuti vengano visualizzati su schermi diversi senza perdite. Questa raccomandazione si applica specificamente ai contenuti ripetitivi, come barre di navigazione, controlli o pulsanti di ricerca. Garantire che gli elementi ricorrenti vengano visualizzati in modo coerente nella stessa sequenza in ciascuna scheda aiuta gli utenti a sentirsi a proprio agio nel poter prevedere la posizione degli elementi su ciascuna pagina e avvantaggia gli utenti con disabilità cognitive o visive.

Semplifica l’immissione dei dati

Quasi tutte le applicazioni mobili richiedono l’inserimento di alcune informazioni personali. Sebbene questo non sia un problema per molte persone, potrebbe essere difficile per le persone con disabilità visive o motorie. Per semplificare il processo di immissione dei dati, puoi assegnare un nome ai campi della tua app in modo che il sistema operativo mobile possa riconoscerli facilmente e suggerire opzioni di compilazione automatica.

Inoltre, l’etichettatura dei campi password “Password” e dei campi di accesso “Accedi” garantisce che le tecnologie assistive come Android TalkBack o iOS VoiceOver possano riconoscerli facilmente.

Garantisci una navigazione fluida

Gli utenti interagiscono con la tua app mobile attraverso i loro schermi. Fanno clic, fanno doppio clic, scorrono e toccano, il che può causare difficoltà a persone con problemi di vista o disabilità fisiche. Ti consigliamo di rendere i pulsanti dell’app sufficientemente grandi da consentire agli utenti di fare clic facilmente e con colori contrastanti per renderli facili da distinguere. Ad esempio, Apple imposta la dimensione target minima consigliata per icone e controlli su 44 pixel di larghezza e 44 pixel di altezza. Per le app Android, la dimensione dell’icona inizia da 48 pixel.

READ  Il GIST sta sviluppando sensori a fluorescenza per rilevare l'influenza

Condurre test rigorosi di accessibilità

Una combinazione di test manuali e automatizzati è il modo migliore per garantire che la tua app mobile sia creata secondo le linee guida sull’accessibilità mobile Android o Apple. I moderni strumenti di test automatizzati ti aiuteranno a convalidare funzionalità semplici e ad accelerare l’intero processo di sviluppo. Allo stesso modo, i test manuali su dispositivi reali prima delle versioni principali ti aiuteranno a garantire che le funzioni importanti della tua app siano completamente accessibili.

Maggiori informazioni sull’accessibilità5 consigli per rendere il tuo sito web più accessibile

Pensa all’accessibilità

In un mondo caratterizzato da interazioni sempre più digitali, le applicazioni mobili fungono da portali verso informazioni, servizi e opportunità. L’accessibilità alle app tecnicamente inclusive è fondamentale per le persone con disabilità, mentre alcune funzionalità inclusive come la traduzione possono essere utili al resto del pubblico. Pertanto, seguendo le linee guida WCAG e dando priorità all’accessibilità nello sviluppo di app mobili, non solo puoi creare una soluzione più completa, ma puoi anche stimolare l’innovazione, espandere la tua quota di mercato e, in definitiva, contribuire a un mondo in cui la tecnologia dà potere a tutti, indipendentemente da Sulle loro capacità. .