ROMA (Reuters) – L’Italia sta valutando diverse opzioni per salvare un aereo della Lukoil (LKOH.MM) Venerdì il ministro dell’Industria russo ha dichiarato che una raffineria in Sicilia include la richiesta dell’Unione europea di un’esenzione temporanea dalle imminenti sanzioni sul petrolio russo.
L’embargo europeo sul petrolio russo via mare entra in vigore il 5 dicembre e il governo italiano sta cercando di mantenere in funzione l’impianto ISAB in Sicilia ed evitare rischi per posti di lavoro e perdita di capacità di raffinazione.
ISAB raffina un quinto del greggio italiano e dà lavoro a circa 1.000 lavoratori, i cui rappresentanti hanno incontrato venerdì il governo insieme ai dirigenti dell’azienda, come hanno dimostrato i lavoratori in Sicilia.
Adolfo Orso, ministro dell’Industria nell’amministrazione del premier Giorgia Meloni, ha affermato che l’Italia potrebbe chiedere all’Ue “un’esenzione, anche temporanea, dall’embargo”, che consentirebbe al governo di guadagnare tempo e mantenere a galla la raffineria.
Ma Orso ha detto che il “primo modo” del governo sarebbe quello di concludere un accordo con le banche per fornire finanziamenti per l’impianto.
“Discuteremo con le banche se sono disposte a finanziare ISAB se SACE fornisce garanzie”, ha detto ai giornalisti dopo l’incontro.
Le banche sono viste come riluttanti a fare affari con un’entità russa anche se Lukoil e la sua controllata svizzera Litasco, che controlla la raffineria, non sono soggette a sanzioni in Europa.
Una fonte vicina alla questione ha affermato che, in base alla normativa UE vigente, SACE sarebbe disposta a garantire fino al 90% dell’importo del finanziamento.
Orso ha affermato che anche il sostegno diretto del governo all’impianto era un’opzione, riferendosi alla Germania, che a settembre ha preso il controllo di una raffineria di proprietà della compagnia petrolifera russa Rosneft. (ROSN.MM).
Continuano le trattative per la cessione dell’impianto ISAB.
Litasco, la filiale svizzera di Lukoil, il mese scorso ha respinto un’offerta iniziale del fondo statunitense Crossbridge. Orso ha detto che qualsiasi potenziale acquirente dovrebbe rispettare i termini messi in atto per proteggere l’interesse nazionale dell’Italia.
Tali condizioni verrebbero create attraverso la cosiddetta golden force, uno speciale meccanismo che il governo italiano potrebbe utilizzare per bloccare le acquisizioni estere di asset che il Paese considera strategici.
Fonti hanno detto giovedì a Reuters che Roma sta anche facendo pressioni sulla controllata Lukoil Litasco per offrire petrolio e finanziamenti dopo la scadenza di dicembre. Lukoil non ha risposto a una richiesta di commento giovedì.
(Segnalazione di Angelo Amanti) Ulteriore segnalazione di Giuseppe Fonte. Montaggio di Jane Merriman
I nostri standard: Principi di fiducia di Thomson Reuters.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
GT Voice: Gli sforzi commerciali dell’Italia evidenziano il valore del coordinamento tra Cina e Unione Europea
PIL delle maggiori economie europee 1980-2029
Un gruppo di ingegneria del Nottinghamshire ha acquisito un’azienda italiana