Fonti hanno riferito a Reuters che l’Italia punta a spendere quasi 7 miliardi di euro (8,33 miliardi di dollari) in fondi europei per il recupero sulle reti ad alta velocità, il 60% in più rispetto all’obiettivo precedente, poiché i ministri hanno presentato alternative al programma nazionale unico a banda larga a lungo ritardato .
Il governo di Mario Tracy, insediatosi a febbraio, sta rivedendo un piano nazionale di ripresa e recessione (RRP) che aiuterà i paesi gravemente colpiti dal romanzo del coronavirus da un programma dell’UE di circa 206 miliardi di euro entro il 2026.
Reuters riferisce che Roma prevede di aumentare la spesa per la banda larga, il 5G e le infrastrutture satellitari da 4,2 miliardi a 7 6,7 miliardi stanziati dal governo precedente a gennaio.
Il finanziamento complessivo per portare l’importo della digitalizzazione a circa 49 miliardi di euro, dai precedenti 46,3 miliardi di euro, è una delle fonti aggiunte in forma anonima, tra investimenti nella pubblica amministrazione e sussidi per le piccole e medie imprese.
L’Italia si è classificata al quarto posto nell’Unione Europea per la competitività digitale nel 2019, secondo il Digital Economy and Social Index (DESI) compilato dalla Commissione Europea.
Fonti affermano che il governo sta anche aprendo la strada a un piano precedente per fondere la rete di accesso fiscale fisso dell’ex monopolio di Telecom Italia (DIM) con la più piccola rivale Open Fiber.
I negoziati tra i due si sono bloccati sulla governance e sul valore degli asset da ripiegare nel nuovo operatore.
Open Fiber è una joint venture tra la più grande utility italiana Enl e l’istituto di credito statale Gaza Deposito e Prestiti (CDP). CDP è il partner numero 2 di DIM dietro la francese Vivendi
TIM ha più volte affermato che non ammetterà di possedere meno del 50% di qualsiasi società consolidata, il che potrebbe portare a problemi normativi.
I ministri di Troy stanno discutendo un piano alternativo per utilizzare i fondi dell’UE per costruire reti rapide a banda larga in 20 regioni d’Italia utilizzando tecnologie all’avanguardia, compresi i sistemi di accesso wireless standard (FWA).
Uno di questi piani – vinto dal ministro dell’Innovazione Vittorio Colavo – include un bonus per aiutare i consumatori a pagare le tariffe di connessione Ultrafast.
Il governo sta anche esplorando un piano meno ambizioso per collegare Open Fiber con Fibercap, un veicolo controllato da DIM che trasporta la rete secondaria del gruppo dalle scatole stradali alle case.
Secondo lo schema, DIM non piegherà la sua rete primaria – che collega hub con scatole stradali – nell’impresa, impedendo all’ex monopolio telefonico di avere una quota di maggioranza.
Entrambe le opzioni in discussione aprono la porta a piani di coinvestimento, consentendo agli operatori di costruire le proprie reti in determinate aree e collocare accordi commerciali altrove.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
Il tribunale italiano blocca le indagini delle autorità egiziane sull’omicidio di Regeni
Gli All Blacks tornano in piena salute per una partita imperdibile per l’Italia
Thomas è pronto a ripagare la fiducia di Johnson nell’Italia