Maggio 10, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

L’Italia come diceva Shakespeare

L’Italia come diceva Shakespeare

Cosa ha reso l’Italia la terra di molte opere di Shakespeare? Circa un terzo delle sue opere si svolge nella penisola. Le opere di Shakespeare sono immortali e la sua scrittura espressiva ha avuto un impatto significativo sulla lingua inglese, ma cosa lo ha spinto a scrivere di questa terra straniera?

Ci sono molte teorie sulla vita e le opere di Shakespeare, soprattutto in Italia. Molti notano che le sue opere teatrali ambientate in Italia sono sufficientemente dettagliate da rappresentare una conoscenza di prima mano. La documentazione su Shakespeare è alquanto scarsa, ma è accettato che sia nato in Inghilterra nel 1564. Sebbene non siano state trovate registrazioni della sua istruzione superiore, si ritiene che abbia frequentato la Free Chartered Grammar School di Stratford, dove ha studiato e partecipato al latino. Teatro scolastico.

A 18 anni, Shakespeare sposò la 26enne Anne Hathaway. Entro un anno nacque una figlia e nel 1585 due gemelli. Rapporti di Shakespeare riemergere nel 1592 quando le sue opere furono rappresentate a Londra. Nel 1599, lui e i suoi colleghi attori avevano formato una compagnia teatrale in cui Shakespeare eseguiva le opere che aveva scritto. Shakespeare continuò a scrivere opere teatrali, poesie e sonetti fino al 1613. Morì diversi anni dopo.

Entro la metà del 1500, il Rinascimento era filtrato attraverso le città-stato e le regioni italiane e si era diffuso in tutta Europa. Sebbene ancora governata da altre nazioni europee e con la sua reputazione di eccellenza in tutte le forme d’arte e di apprendimento, l’Italia divisa era unita; E divenne una destinazione popolare.

Dopo la nascita dei suoi gemelli dal 1585 al 1592, non ci sono resoconti registrati di Shakespeare. Gli studiosi shakespeariani si riferiscono a questo periodo come agli “anni perduti”. Sebbene non ci siano prove documentate, alcuni suggeriscono che abbia trascorso parte di questo periodo in Italia. Insistono sul fatto che Shakespeare deve essere stato lì perché ha scritto così ampiamente sull’Italia. I dissidenti ritenevano che la sua vasta conoscenza dell’Italia fosse ottenuta sia attraverso altri che vi avevano viaggiato o attraverso le numerose pubblicazioni sul Rinascimento italiano che circolavano in tutta l’Inghilterra.

L’incertezza su dove Shakespeare abbia avuto la sua conoscenza delle città italiane – nelle sue opere Firenze, Roma, Venezia e Verona – è ancora oggetto di dibattito a più di 400 anni dalla sua morte. Le discussioni si concentrano anche sul motivo per cui ha ambientato le sue opere in queste città. È noto che alcune delle sue opere teatrali sono versioni dei suoi primi lavori, ma non è stata prestata molta attenzione agli autori di quei primi lavori.

Nella sua presentazione “Shakespeare e l’Italia”, l’autore Louis M. Elia cita 12 opere di Shakespeare e le loro location: “Coriolanus” (Roma), “Cymbalin” (Gran Bretagna e Italia), “Julius Caesar” (Roma), “The Merchant of Venice” (Venezia), “Molto rumore per nulla” ( Messina), “Otello” (Venezia), “Romeo e Giulietta” (Verona), “La bisbetica domata” (Padova), “La Tempesta” (isola immaginaria al largo delle coste italiane), “Titus Andronicus” (Roma) , “I due gentiluomini veronesi” (Verona e Milano), e “Il racconto d’inverno” (Cecilia). Un altro dramma, “Tutto bene quel che finisce bene” si svolge in Francia e in Italia.

Tra le opere di Shakespeare, “Giulio Cesare”, “Il mercante di Venezia”, ​​”Molto rumore per nulla”, “Otello”, “Romeo e Giulietta” e “La tempesta” sono le più famose. Tutti furono scritti tra la fine del 1590 e l’inizio del 1600, dopo gli “anni perduti” di Shakespeare. In quegli anni avrebbe potuto esplorare le terre italiane o conoscere le città attraverso i libri di autori italiani. (Shakespeare leggeva l’italiano o gli venivano lette le storie?)

Liu indica le origini di molte delle opere più famose di Shakespeare. Già nel 1378 la trama de “Il mercante di Venezia” veniva pubblicata su “Il Pecorone”, una raccolta di racconti attribuiti al suo personaggio. [Ser] Giovanni Fiorentino. Una versione precedente di “Romeo e Giulietta” fu scritta da Masuccio Salernitano (nato Tommaso dei Curtati; 1410-1480). Seguirono le edizioni di Luigi da Porta (1485–1529) e Matteo Bendello (c1485–c1561). Almeno 30 anni prima dell’adattamento di Shakespeare.

La trama di “Otello” ebbe origine da Giovanni Battista Giraldi-Cinthio (1504-1573), romanziere, poeta e contemporaneo di Matteo Pendello. La premessa di “Molto rumore per nulla” segue un tema spesso ripetuto di impatto emotivo sulle relazioni: intrighi, passione, gelosia e inganno. Da notare che la fonte potrebbe essere un’altra opera di Matteo Pendello; Ha scritto più di 200 racconti.

La maggior parte dei riconoscimenti, tuttavia, vanno ancora più indietro, rendendo omaggio sia alla “Divina Commedia” di Dante (1265-1321) che al “Decamerone” di Giovanni Boccaccio (1313-1375) – storia, commedia e tragedia – scrisse Shakespeare. Fu ispirato dallo stile di vita italiano e ambientare le sue opere in una terra straniera gli diede più libertà di scrivere su argomenti troppo controversi per l’Inghilterra all’inizio del XVII secolo.