Pubblicato da
Jessica Casey,
Insegnante
Industria del GNL,
Proseguono i lavori del rigassificatore offshore di Ravenna, che approderà a 8,5 km da Punta Marina entro la fine del 2024 e diventerà operativo nel 1Q25. Il progresso è di circa il 90% nei lavori terrestri (450.000 ore lavorate) e di oltre il 50% nei lavori marittimi (800.000 ore lavorate). Il terminale GNL galleggiante si trova attualmente in un cantiere a Dubai in fase di modifica della sua ubicazione sulla spiaggia di fronte a Marina di Ravenna.
A partire da febbraio 2024 è in corso lo smantellamento della piattaforma Petra, seguito a metà maggio dall’installazione delle nuove strutture della piattaforma di ormeggio (un lavoro di terrapieno lungo circa 440 m e del peso di 14.000 tonnellate). La diga foranea (circa 900 m), attualmente in fase di gara, inizierà nell’agosto 2024 e terminerà nell’ottobre 2026, garantendo il funzionamento sicuro e continuativo dell’impianto anche in condizioni meteomarine particolarmente avverse.
Questo il focus della conferenza stampa odierna a Ravenna, nel corso della quale sono intervenuti il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il Sindaco di Ravenna, Michael Di Pascale, e l’amministratore delegato di SNAM, Stefano Venier. La roadmap per l’arrivo di BW Singapore, terminale GNL galleggiante acquisito da Snam nel luglio 2022, avrà una capacità di 5 miliardi di m3 all’anno.3Così come il terminale GNL galleggiante di Italis, che sarà operativo a Piombino da luglio 2023.
Una volta che BW Singapore diventerà operativa, la capacità di riciclaggio totale del paese salirà a 28 miliardi di metri3/a, corrispondente a circa il 45% della domanda di gas italiana nel 2023. Questa cifra (28 miliardi di m3) per eguagliare il volume importato dalla Russia nel 2021 e, attraverso un’ampia gamma di attività e programmi nell’ambito di Snam, l’Italia è in grado di coordinare la sicurezza dei prodotti su cui continua a lavorare.
Risultati positivi sono stati confermati anche nell’area relativa alla costruzione dell’impianto. Dei 240 fornitori coinvolti, più di 80 si trovano nella provincia di Ravenna o in Emilia-Romagna. Gli appalti aggiudicati alle imprese del ravennate ammontano a oltre 300 milioni di euro (circa il 30% dell’investimento totale). Ogni anno Snam costa 30 milioni di euro (servizi marittimi, attività di O&M, servizi meteorologici e monitoraggio), che alimentano l’economia locale. Dal punto di vista occupazionale, nel progetto sono coinvolte 800 persone e nei momenti di picco di attività saranno impiegate più di 1200 persone.
Questo articolo è contrassegnato come:
Novità sull’importazione di GNL
Novità sul GNL in Europa
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
Gli Stati Uniti presenteranno il corridoio “per eccellenza” alla prestigiosa Biennale di architettura italiana del prossimo anno
Capello suggerisce che l’Italia sia campione della Supercoppa indipendentemente dal risultato Atalanta-Real Madrid – Football Italia – 12 agosto
La polizia spagnola ha arrestato un uomo che ha tentato di vendere un falso dipinto di Leonardo da Vinci in Italia