FO decenni, gli articoli sulla Sicilia erano sempre accompagnati da cupe foto in bianco e nero di strade insanguinate e auto che esplodevano. L’isola era sinonimo di Cosa Nostra, il cui governo violento metteva in ombra tutto il resto. La criminalità organizzata è ancora un problema, ma fortunatamente qualche progresso è stato fatto. Oggi, i siciliani di mentalità democratica stanno guadagnando influenza di fronte a grandi avversità. Cultura e turismo sono la chiave della loro visione del futuro. Dal momento che l’UNESCO ha riconosciuto gli edifici arabo normanni di Palermo come siti Eccezionale valore globale Nel 2015, le istituzioni si sono affrettate a valorizzare altri patrimoni meno conosciuti. Le ville barocche di Ragusa e Noto, per lungo tempo in stato di degrado, vengono ora riportate al loro antico splendore. Le case editrici commissionano un’antologia di scrittori dimenticati del Medioevo e del Rinascimento, le gallerie d’arte organizzano mostre su artisti modernisti sottovalutati, mentre chef e ristoratori rinominano la cucina vegetariana dell’isola per attirare una clientela vegetariana in crescita.
il mio libro Invenzione siciliana Offre un itinerario attraverso questa ricca cultura. Ma non è affatto definitivo. Come disse una volta il romanziere Gisualdo Bufalino, la Sicilia non è una “massa omogenea di razze e costumi”, ma un luogo dove “Tutto è misto, mutevole, contraddittorio, proprio come si trova nei continenti più diversi e pluralistici”. Con questo in mente, ho scelto 10 libri che illustrano il diverso carattere dell’isola, e ho lasciato la mafia ai margini a cui appartiene:
1. Teroni: Tutto questo per far sì che gli italiani del sud diventassero “meridionali” di Pino Abril
Tyronie È un termine simile a “indietro” negli Stati Uniti, inventato dagli italiani del nord negli anni del dopoguerra per prendere le distanze dai loro connazionali più poveri del sud. Vivendo in Toscana, sono spesso scioccato da come le persone qui usano il conflitto. Qui Aprile fa risalire le discriminazioni anti-Sud, al 1861 e alla fondazione dello Stato nazionale italiano. Sostiene che l’Italia non è in realtà uno stato unitario, ma un progetto coloniale ideato dalla monarchia sabauda a Torino per pagare i debiti di guerra dalla lotta contro l’Austria. Polemiche a parte, questo è un trattato affascinante e un prezioso indice di fatti scomodi sulle origini dei problemi economici dell’Italia meridionale.
2. Il Concilio d’Egitto di Leonardo Sciacia
Sciascia è noto soprattutto per i suoi libri sulla mafia. Questo volumetto tradotto da Adrienne Foulke è una delle gemme segrete della letteratura siciliana. È, nel suo nucleo, un giallo del XVIII secolo, popolato da un interessante cast di nobili spagnoli, rivoluzionari giacobiti, falsari, contrabbandieri e liberti. Tuttavia, è anche un’allegoria filosofica sulle linee sottili che separano i fatti dalla finzione in Sicilia e l’offuscamento dei confini tra storia e mito. I fan di Andrea Camilleri apprezzeranno sicuramente il suo senso dell’umorismo tenero e sarcastico.
3. Splendore e sostentamento: venticinque secoli di cibo siciliano di Mary Taylor Semeti
La cucina siciliana è più intensa e piccante delle sue controparti regionali sul continente italiano; Dai la priorità ai contrasti estremi di sapore rispetto alle salse umami non resistenti. Il libro di Simeti del 1989 rimane una panoramica completa in inglese. Questa non è solo una raccolta di ricette (sebbene ce ne siano 100), è un’impressionante opera di studio che individua i doni conferiti da secoli di esodo dall’isola.
4. Antonio il Bello di Vitaliano Brancati
La letteratura siciliana è ricca di romanzi satirici che mettono in ridicolo i costumi patriarcali dell’isola. Questo, tradotto da Tim Parks, è forse il migliore di tutti. La trama segue le avventure del giovane playboy che porta il suo nome, il quale, nonostante tutti i suoi pavoni, sembra incapace di portare a termine i suoi vari affari. Le note di Brancati sull’insicurezza maschile sono profonde, ma il libro è altrettanto potente come commento politico sull’effetto tossico della mascolinità sulla società siciliana.
5. Cavaleria Rusticana e altri racconti di Giovanni Verga
Nato nel 1840 a Vizzini, un piccolo paese vicino a Catania, Verga è il più famoso dei realisti italiani. Questa antologia del 1999, tradotta da J. H. McWilliam, riunisce storie di vita di campagna e piccoli romanzi in Sicilia, che insieme offrono uno spaccato della vita rurale del XIX secolo. Sia che descriva la routine quotidiana del lavoro nei campi, riti superstiziosi o rivolte contro i proprietari terrieri avidi, Verga parla alla pari con i suoi sudditi come pochi della sua generazione.
6. Idilli di Teocrito
Nel IV secolo a.C. la Sicilia faceva parte di Grande Grecia Antico impero greco. Siracusa, allora la città più importante dell’isola, era una delle maggiori potenze marittime del mondo, rivaleggiando con Atene in termini di ricchezza e influenza. Sfortunatamente, poca letteratura rimane di quell’epoca. Le storie di Idilli di Teocrito sono un’eccezione degna di nota. Queste composizioni, che riflettono il rapporto dell’uomo con la natura, il potere distruttivo della tecnologia e la deforestazione, tra gli altri argomenti, forniscono un affascinante precedente per i dibattiti contemporanei sull’ambiente.
7. L’ultima tigre: la vita di Giuseppe Tomasi di Lampedusa di David Gilmore
Il romanzo storico di Lampedusa Il Gattopardo merita la sua fama di classico della letteratura italiana. Tuttavia, la biografia di Gilmore del suo autore è una lettura altrettanto vivace. Usa un accesso senza precedenti a taccuini privati per far luce sulle lotte psicologiche di questo uomo introverso che non riesce mai a esorcizzare i fantasmi dei suoi aristocratici predecessori. Questo libro restituisce sapientemente la vita di Lampedusa al suo contesto sociale e politico, ma in un modo che rispetta sempre la memoria del suo soggetto.
8. Conversazioni in Sicilia di Elio Vittorini
Ambientato durante l’ascesa del fascismo, questo romanzo segue un uomo che intraprende un viaggio in Sicilia per sfuggire all'”ira nuda” della vita moderna. Non c’è molto in termini di trama. Il narratore si ubriaca con alcuni conoscenti e fa una breve conversazione con alcuni artigiani. Tuttavia, i suoi veri interessi sono di natura esistenziale e spirituale. Il risultato, tradotto da Alan Salerno, è una potente meditazione su come trovare un significato, e vivere bene, quando il mondo sembra cadere a pezzi.
9. Il Regno del Sole, 1130-1194: I Normanni in Sicilia Volume Due di John Julius Norwich
Per pochi decenni, tra il 1130 e il 1194, la Sicilia è stata sede di una delle più grandi esperienze mondiali della storia. La dinastia Norman de Hauteville arrivò sull’isola come crociata. Tuttavia, una volta stabiliti, hanno presieduto a una società tollerante e multiculturale che ha sfidato il settarismo violento dell’epoca. Il loro stato altamente centralizzato aveva tre lingue ufficiali e una costituzione che proibiva la discriminazione per motivi religiosi, mentre i re commissionavano straordinarie opere d’arte islamica e bizantina. Il libro di Norwich rimane il riassunto inglese definitivo dell’età dell’oro della Sicilia, un affascinante resoconto di come, tra fanatismo e fondamentalismo, gli isolani abbiano imparato ad apprezzare le differenze tra loro.
10. Ciao Ousmane: Lo sfruttamento nascosto dei lavoratori migranti italiani di Hsiao-Hung Pai
Il titolo di questo straziante libro si riferisce a un uomo senegalese morto nel 2013 in un’esplosione di gas mentre svolgeva lavori stagionali nella raccolta delle olive nella Sicilia occidentale. Dopo la tragedia, il giornalista Hsiao Hongbai ha trascorso mesi a conoscere alcuni raccoglitori di frutta. Il suo servizio di stampa illustra con brutale chiarezza come i lavoratori migranti vengono sfruttati quotidianamente mentre le autorità chiudono un occhio. Attivisti locali, ONG e associazioni di beneficenza chiedono da decenni condizioni migliori. Questo è un resoconto importante e informativo del perché i loro sforzi sono finora falliti.
-
Inventing Sicily: A History of the Mediterranean di Jimmy Mackay Edito da Verso. per richiedere una copia, Vai su guardianbookshop.com.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
Putin firma un decreto che consente alla società italiana Intesa di vendere asset russi
Il sottosegretario Fernandez si reca a Berlino, Parigi, Bruxelles, Roma e Londra
La frustrazione sta crescendo nel punto caldo del centro cittadino, Italian Gator Pizza, a causa dei continui episodi di taccheggio