Il colosso lattiero-caseario italiano Granarolo ha raccolto 160 milioni di euro (173,6 milioni di dollari) di capitale vendendo una partecipazione nella società.
Circa 100 milioni di euro di questo importo sono stati investiti da una banca statale italiana Casa Depositi e Prestiti (CDP) attraverso il Fondo Strategico Nazionale Patrimonio Rilancio da 40 miliardi di euro finanziato dal Tesoro del Paese. Il fondo era originariamente destinato ad aiutare le imprese colpite dalla pandemia di Covid. Ha acquisito una partecipazione di circa il 15% nei produttori di latticini e formaggi.
L’ente pensionistico dei lavoratori agricoli Enpaia e l’azionista di controllo Granlatte, cooperativa di agricoltori, hanno messo ciascuno 30 milioni di euro.
Riferendosi alla futura attività di fusione e acquisizione, Granarolo, che produce anche pasta e salumi, ha dichiarato che le mosse sono necessarie per attuare il proprio piano strategico 2023-2026, che prevede “importanti obiettivi di crescita organica e operazioni straordinarie volte a rafforzare la posizione competitiva del gruppo in Italia e all’estero.” .
Gianpiero Calzolari, Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha dichiarato: “Gli obiettivi che l’azienda intende raggiungere con l’attuazione del nuovo piano sono il rafforzamento e l’incremento della propria presenza nel mercato nazionale attraverso la trasformazione digitale e l’innovazione nella filiera del prodotto, e la rafforzare la sua posizione internazionale. [and] Innovazione per anticipare nuove soluzioni di prodotto in un mercato in continua evoluzione.”
Il Presidente di Enpaia Giorgio Piazza e il Direttore Generale Roberto Diacetti hanno dichiarato in un comunicato congiunto: “L’investimento in Granarolo ha un doppio valore per Enpaia, perché strategico e importante allo stesso tempo. Una strategia per le sue potenzialità di crescita in un settore, l’agroalimentare -settore alimentare, di grande importanza e continuo successo per l’economia del nostro Paese; legato alla missione perché si ritiene che possa avere un impatto positivo sul settore lattiero-caseario in un modo che serva allo sviluppo delle economie locali aumentando le opportunità di lavoro , e attivando un effetto moltiplicatore nelle aree di intervento su coloro che concorrono alle entrate del Fondo Pensione.
Granarolo conta 23 siti produttivi nel proprio mercato domestico, Francia, Brasile, Nuova Zelanda, Regno Unito, Germania e Stati Uniti.
La sua attività di fusione e acquisizione più recente è stata l’acquisizione di una partecipazione di controllo del 60% nel produttore di mozzarella locale Industria Latticini G.Cuomo lo scorso luglio per un importo non reso noto.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
La Missione Archeologica Italiana in Pakistan – Appendici
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS – Allegati
Aggiornamento 1- Il divario tra i rendimenti obbligazionari italiani e tedeschi è il più ampio da gennaio