Aprile 18, 2024

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Cani Proibiti o Italiani: recensione su Annecy | Recensioni

Cani Proibiti o Italiani: recensione su Annecy |  Recensioni

Anziano: Alan Ogito. Francia/Italia/Svizzera. 2022. 70 min.

A cavallo del 20° secolo, la vita della famiglia Ogitio nel loro paese – Ogitera, situato nella regione montana del Piemonte nell’Italia nord-occidentale – era sempre più difficile. Di fronte alle crescenti privazioni – una scena mostra un’unica patata tagliata in quinti e distribuita tra i bambini piccoli della famiglia – e alla tentazione di lavorare altrove, Luigi Ogito segue le opportunità offerte dai progetti di costruzione di gallerie e strade, e infine una traversata in Francia e il mutevole corso della storia familiare. In questa animazione stop-motion affascinante, altamente personale e basata sui fatti, il nipote di Luigi, l’animatore francese Alain Augieto, non solo ripercorre questa storia, ma dialoga anche con lui.

Il film bilancia la tragedia con momenti esilaranti

Non sono ammessi cani o italiani È la seconda animazione in primo piano di Ughetto, dopo Yasmine, esposto ad Annecy nel 2013. Realizzata in argilla, castagno, cartone e roccia, l’immagine ha un’estetica deliziosamente incisa che si fonde perfettamente con i temi delle persone di montagna piene di risorse che traggono vita da qualunque cosa il destino gli metta davanti. Mescolando la storia personale e la più ampia storia socio-politica, il film offre uno sguardo intrigante su un’Europa da un passato non troppo lontano che, tuttavia, sembra un mondo completamente diverso. Non è un affare scontato, ma, spinti dal successo in concorso ad Annecy – il film ha vinto un Premio della Giuria e un Premio Gan Distribution – è probabile che sia i cani che gli italiani si trovino i benvenuti in più festival, magari trovando porte aperte al pubblico tramite una piattaforma di streaming coordinata. Gebeka Films uscirà in Francia.

READ  Un docudramma mozzafiato che fa un viaggio incredibile in una grotta italiana

Il film prende la forma di una conversazione tra Ogito, la cui infanzia è succintamente disegnata (suo padre dice: “L’arte non è nostra!”) e sua nonna Cesera (nella voce di Ariane Ascaride), una madre premurosa che si prende cura del nipote . Particolarmente toccanti sono i momenti esilaranti di contatto fisico tra i due: l’enorme mano dell’animatore di Ughetto entra nell’inquadratura per entrare in contatto con le piccole dita dei burattini di Cesira.

Invece della sua stessa storia, Cesera racconta la storia di suo marito, Luigi. Luigi, il secondo di undici figli, fa parte di una comunità governata da un prete locale senza scrupoli che esercita pressioni spirituali discrete sulla sua congregazione per assicurarsi offerte selezionate di cibo e vino. È una società patriarcale in cui ogni donna sfortunata viene trattata per diventare una vedova con sospetto e paura, alimentata da un prete per i propri fini. Con il lavoro insufficiente per sostenere la famiglia e il cibo insufficiente per comprarla anche se c’erano i soldi per pagarla, metà della popolazione del villaggio si reca ogni anno in Francia, dove la manodopera italiana – e la volontà italiana di affrontare le situazioni più difficili condizioni e ritorno – lavori a intervalli – sono molto richiesti. In uno di questi lavori – lavorare sul sentiero scolpito attraverso le Alpi – Luigi incontra la figlia del caposquadra, Cesera, e se ne innamora.

Luigi e Cesira si guadagnano da vivere in Francia, ma altri membri della famiglia sono meno fortunati: la prima guerra mondiale ha colpito il clan degli Ughetto. Ma come i membri della famiglia, che amano cantare e ballare, soprattutto perché è una forma di intrattenimento gratuita, il film bilancia tragedia, momenti esilaranti di uscita, dettagli emotivi e battute che coinvolgono mucche di plastica.