Qual è stato il punto di partenza del tuo film?
A dicembre 2018 ho perso mio padre. Penso che ricorderò per il resto della mia vita lo stato nebbioso in cui mi trovavo il giorno successivo, ancora sbalordito dai torrenti di false lacrime curative delle persone in lutto professionali inviate dalla mia famiglia per la notte del lutto. È stato un momento selvaggio: è stato zoppo e disordinato, ma anche liberatorio. Mi sono detto:Non possono piangere per me. Allora è proprio quello che hanno fatto, e anche di più: mi hanno permesso di piangere con loro, finché le nostre lacrime si sono mescolate e non hanno tradito la mia riserva, loro piangono e io piango in risposta a loro, mi permetto di farlo e questo libera come un impeto di febbre. Mi considero ateo, ma non c’è dubbio che il canto delle preghiere funebri spazza via i canti delle credenze e delle religioni. Questo è stato il punto di partenza di Augure, di cui ho scritto direttamente la prima edizione, nel giro di otto settimane, tagliato fuori dal mondo in quello stato febbrile.
Cosa puoi dirci dei tuoi attori?
Yves Marina Gnawa è un’attrice fantastica, che viene dal palcoscenico e porta il film con la sua presenza carismatica: la sua energia sul set è contagiosa. Yves Marina dalla Costa d’Avorio. Abbiamo provato molto con lei sul suo accento e sui tic linguistici, che è riuscita a cancellare. L’idea non era di renderla congolese, ma di farle trovare il suo posto, come Eliane Omiwere, che è ruandese. Date le tensioni politiche tra i nostri due paesi, penso che sia una grande vittoria avere un’attrice ruandese in un film ambientato nella Repubblica Democratica del Congo. È come un modo per differenziarci dai nostri leader. Marc Zinga e Lucy Depay hanno formato una sorta di coppia risoluta sullo schermo, uno che terminava le frasi dell’altro. Sono gli attori più esperti del progetto. Hanno preso lezioni di lingala per far sentire gli attori locali meno inibiti, con l’obiettivo di coltivare scene insieme come gruppo.
Cosa hai imparato mentre giravi questo film?
Prima delle riprese, ho creato una colonna sonora originale in quattro album scritti dal punto di vista dei quattro personaggi principali del film. Questo esercizio ha cambiato il modo in cui comprendo il punto di vista nella scrittura. È stata una grande lezione di empatia, specialmente per i personaggi femminili. Alla fine, la musica della colonna sonora originale è apparsa solo leggermente nel film, ma è servita come una sorta di strumento, una stampella per gli attori che trovavano le loro intenzioni nei loro ruoli. Ho la sinestesia: un’associazione sensoriale che significa che percepisco i colori in relazione ai suoni. Questo mi ha aiutato a scegliere gli sfondi, i costumi e in generale la regia e il mio lavoro con il direttore della fotografia. Penso che questo tipo di esercizio continuerà nei miei progetti futuri, così come la necessità di prestare maggiore attenzione a come gli attori entrano ed escono dalle inquadrature, per rendere il film più stabile. Devi lasciare che gli attori occupino lo spazio.
Cosa ti ha spinto a diventare un regista?
Sono un fedele fan di Barry Jenkins, Steve McQueen, i fratelli Safdie, Sean Baker e Wes Anderson. Trovo anche alcune corrispondenze tra la mia presentazione del realismo magico nel cinema e registi messicani e sudamericani (Alexander Landes e Alejandro González Iñárritu) e registi spagnoli come Rodrigo Soroguen e Pedro Almodóvar. Adoro la creatività della regia di cineasti come Park Chan-wook, ma la mia infanzia a Liegi con la comunità siciliana mi ha reso un fan assoluto del cinema italiano: Antonioni, Fellini e Pasolini, perché sono maestri del surrealismo.
“Nerd televisivo. Ninja di Twitter. Evangelista della birra. Difensore di Internet professionista.”
More Stories
Carlotta è una nuova italoamericana a Marylebone, Londra
Calendario delle arti e dello spettacolo
A Betania aprirà un raffinato ristorante italiano Via Sofia in riva al mare