LONDRA – I ministri delle finanze di Francia, Germania, Italia e Spagna hanno detto venerdì a una riunione delle nazioni più ricche del mondo che l’accordo del G-7 è “sotto esame” all’aliquota minima dell’imposta sulle società.
“Abbiamo l’opportunità di svolgere un ruolo equo nelle imprese multinazionali”, hanno affermato Bruno Le Myre dalla Francia, Olaf Scholes dalla Germania, Daniel Franco dall’Italia e Nadia Calvino dalla Spagna. Difensore Giornale.
Il presidente britannico Rishi Sunak inizierà venerdì un incontro di due giorni di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone e Stati Uniti, in vista di un vertice presidenziale la prossima settimana, tra cui il presidente degli Stati Uniti Joe Biden.
Mentre le potenze globali cercano di farsi strada verso le multinazionali, stanno attirando l’attenzione su piani ambiziosi per un’imposta societaria minima.
“Da più di quattro anni Francia, Germania, Italia e Spagna lavorano insieme per creare un sistema fiscale internazionale del 21° secolo”, hanno scritto i quattro ministri in una dichiarazione congiunta.
“Ci sono molti colpi di scena. Ora è il momento di trovare un accordo”.
Nei negoziati con l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e il G-20, Biden chiede un’aliquota minima consolidata dell’imposta sulle società del 15%.
“La nuova proposta Usa sulla tassazione minima è un passo importante nella direzione del piano inizialmente varato dai nostri Paesi e adottato dall’Ocse”, hanno aggiunto i quattro ministri.
“L’impegno per un’aliquota fiscale effettiva di almeno il 15% è un inizio promettente”.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
Gli Stati Uniti presenteranno il corridoio “per eccellenza” alla prestigiosa Biennale di architettura italiana del prossimo anno
Capello suggerisce che l’Italia sia campione della Supercoppa indipendentemente dal risultato Atalanta-Real Madrid – Football Italia – 12 agosto
La polizia spagnola ha arrestato un uomo che ha tentato di vendere un falso dipinto di Leonardo da Vinci in Italia