Tuttavia, la nostra economia sta performando meno di quella di Francia e Spagna.
Le prospettive economiche internazionali restano fortemente incerte, a causa dell’inasprimento delle tensioni geopolitiche e delle condizioni finanziarie sfavorevoli per famiglie e imprese.
Nel terzo trimestre il Pil italiano, secondo le stime preliminari, è rimasto stabile rispetto ai tre mesi precedenti, registrando un risultato migliore di quello della Germania ma peggiore di quello di Francia e Spagna. La variazione ottenuta nella crescita del PIL per il 2023 è pari allo 0,7%. Lo afferma una nota mensile dell’Istat sull’andamento dell’economia italiana a ottobre 2023.
Dal lato dell’offerta, l’indice destagionalizzato della produzione del settore manifatturiero è rimasto invariato a settembre, dopo un leggero incremento in agosto. Nel terzo trimestre la produzione ha registrato un incremento medio dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti.
Il mercato del lavoro continua a mostrare una buona resilienza nonostante la debolezza economica. A settembre il numero degli occupati e dei disoccupati è aumentato rispetto ad agosto, mentre è diminuito il numero degli inattivi.
La crescita tendenziale dell’IPC consolidato è stata inferiore al 2% in ottobre. Questa crescita è stata inferiore di un punto rispetto alla media dell’area euro a causa del forte calo dei prezzi dei beni legati all’energia in Italia.
Nel mese di ottobre, la fiducia delle famiglie e delle imprese ha continuato a diminuire, suggerendo che l’economia italiana potrebbe rallentare nei prossimi mesi.
In allegato a questo Notizie dall’UEFA Questo è il testo completo e la nota metodologica dell’Istituto Nazionale di Statistica.

“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”

More Stories
Un gruppo di ingegneria del Nottinghamshire ha acquisito un’azienda italiana
GT Voice: Gli sforzi commerciali dell’Italia evidenziano il valore del coordinamento tra Cina e Unione Europea
PIL delle maggiori economie europee 1980-2029