I sindacati protestano in risposta all’ordine di “antisciopero” del ministro dei Trasporti..
I sindacati hanno annunciato sabato che lo sciopero dei trasporti pubblici in Italia previsto per lunedì 27 novembre è stato rinviato a venerdì 15 dicembre.
La mossa è una sfida diretta al ministro dei Trasporti italiano Matteo Salvini, che ha ordinato di ridurre lo sciopero programmato di lunedì da 24 ore a quattro.
Salvini ha utilizzato lo stesso meccanismo la scorsa settimana per limitare gli effetti di uno sciopero generale sulla rete di trasporti del Paese, facendo arrabbiare i sindacati.
In Una dichiarazione In un messaggio pubblicato venerdì sul sito del Ministero dei trasporti, Salvini ha affermato che il diritto di sciopero è “sacro” ma che “i disagi per i cittadini dovrebbero essere ridotti al minimo possibile, e gli scioperi sono ormai frequenti e colpiscono con particolare enfasi il settore dei trasporti”.
“Gli scioperi frequenti creano problemi l’ultimo giorno prima del fine settimana o all’inizio della settimana lavorativa”, ha concluso Salvini.
I sindacati hanno risposto alla mossa, definendola “inaspettata” ma insistendo sul fatto che “non prende la serietà di ciò che Salvini ha deciso”.
“Respingiamo la riduzione illegale e sfidiamo il ministro contro lo sciopero del 15 dicembre”, hanno affermato i sindacati. Una dichiarazione congiunta di sabato.
Alcuni scioperi proseguiranno come previsto lunedì ATM, azienda del trasporto pubblico di Milano dalle 18.00 alle 22.00 e Servizi autobus Cotral nel territorio laziale dalle 08.30 alle 17.00 e dalle 20.00 a fine servizio.
Rinviato Lo #Ciopero Tel. 27/11; servizio regolare per #Attacco e #romatbl
Dopo la precettazione del Governo sciopero nazionale dei trasporti rinviato al 15/122023.
Nel Lazio Confermata La Prosta Linei #Cottrell 8:30-17:00 e 20:00 ben serviti
https://t.co/jaIYKs1YAV pic.twitter.com/KzHPnAf0fX
—Roma (@Roma) 25 novembre 2023
La nuova vertenza riguarderà i servizi di autobus, metropolitana e tram nei 10 giorni prima di Natale, con orari di sciopero variabili a Roma, Milano e in altre città d’Italia.
Le ragioni dello sciopero dei sindacati includono salari migliori, migliori condizioni di lavoro, maggiore sicurezza sul posto di lavoro e la lotta contro la privatizzazione.
Consulta le informazioni ufficiali sugli scioperi dei trasporti pubblici in Italia Sito del Ministero dei Trasporti.
Credito fotografico: Jose Hernandez Camera 51 / Shutterstock.com.

“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”

More Stories
Una campagna delle fragole nel Sud Italia dà ottimi risultati
Atletica leggera della Purdue University Fort Wayne
Repressione dell’aria condizionata a Portofino | Italia