Sia che tu preferisca le case sulla scogliera o i palazzi sul canale, l’Italia offre splendide architetture ed edifici. Attirando turisti da tutto il mondo, le rovine romane stimolano l’immaginazione e offrono uno sguardo sulle conquiste architettoniche delle civiltà passate.
L’unica cosa più mozzafiato di questi siti storici sono i panorami che si possono godere dall’interno o dall’alto. Scegli qualsiasi cima o balcone, dalle Alpi a Venezia, e avrai una vista straordinaria in attesa del tuo Instagram.
Che sia baciata dal sole o avvolta nella nebbia, circondata da alberi o arida come un deserto, circondata dall’acqua o in cima alle vette, l’Italia offre panorami perfetti. Aspetto.
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/18/f9/18f954be-bda1-40ae-8510-b96165ccfa0f/1-16063301-2260-42ae-b973-939146e0f5b4.jpg)
A destra, la cupola della Basilica di Santa Maria della Salute, costruita nel 1631, accoglie il sole del mattino mentre scintillano le acque della laguna veneziana.
Pedro Gutierrez, Venezia, 2022
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/26/d6/26d652ae-d0b2-4518-b12a-33a4d9a330b7/2-77b5184a-426c-45d0-bc20-756a76098bbf.jpg)
Le cime frastagliate della catena dolomitica fanno capolino dalla nebbia e dalle nuvole circostanti, creando un contrasto visivo tra il morbido e il tagliente.
Gueri Petkov, Dolomiti, 2021
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/e2/0d/e20dea58-e354-44d0-a264-18bcb28a25cb/3-71a6d620-fdd3-4f11-83f1-dce3ef2cc4be.jpg)
Le colorate abitazioni rupestri sono un’attrazione popolare a Manarola, città fondata dai Romani. Ora è un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, con alcune delle strutture esistenti risalenti al 1300.
Matteo Lungo, Manarola, 2022
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/a9/67/a967ee73-1a72-4974-acf1-81c266148291/4-0f8da061-fadf-43ee-ab5a-b9a9392f7137.jpg)
Le case dai colori vivaci di Burano, una piccola isola al largo della laguna veneziana, offrono un’affascinante modestia che rivaleggia con i grandi palazzi che si trovano nelle vicinanze.
Ivan Lemekov, Burano, 2021
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/de/0d/de0de076-b3be-435d-80a0-6130321673c6/5-3b206677-5945-4395-bd06-77e2e3fe37f8.jpg)
Le luci illuminano gli splendidi edifici storici che costeggiano il tranquillo canale fiorentino.
Mark Gottlieb, Firenze, 2017
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/db/95/db95879a-c0a2-4c99-9a2b-e38c405d1f79/6-7078ee98a9cfcd5e22624a985bb35ca388d3427d.jpg)
Gli amanti della spiaggia apprezzano il mare e il paesaggio grazie alle colline e agli splendidi edifici lungo la costa.
Angel McConnell, Camogli, 2010
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/26/28/26281e2b-7233-4e52-8824-9ee53d92877e/7_b84cbf4b-e029-483c-908a-84c8d9e11970.jpg)
Un mare di fiori di campo circonda una casa a più piani abbandonata, ma bellissima, con camini e un ingresso ad arco ancora visibile.
Lorenzo Lindhout, Roverciara, 2019
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/98/54/9854610c-bd47-4ef7-b5db-02b068e4582c/15_4c7446a44057bd6f90f58e591600a19fe95c0251.jpg)
Situato ai piedi delle Alpi, il terzo lago più grande d’Italia, il Lago di Como attira turisti che fanno escursioni, vanno in barca, prendono il sole o semplicemente si godono il panorama.
David Donaldson, Lago di Como, 2009
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/77/e4/77e41122-cb7b-489e-a158-622ca74911bb/9-f1e44bb0-1096-44cf-bec7-30a84d175f3f.jpg)
Gli alberi si estendono verso il cielo mentre il sole al tramonto illumina una bellissima valle.
Kasey Raffensperger, Firenze, 2019
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/23/a6/23a6b143-4a7b-4c61-b202-e6ebbfdfee7e/11_434cf8ff-a3b3-4972-9244-cb95984bbe76.jpg)
Non tutte le case in Italia sono colorate. Questa città siciliana è piena di tenui edifici barocchi che quasi si fondono con il marrone e l’abbronzatura della collina.
Nathan Myhrvold, Modica, 2021
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/08/a0/08a0a13f-db99-4ca9-81e4-44d7e969370b/16_6fef9ebd-98da-4564-9ffe-b0ac83823935.jpg)
Nelle antiche rovine del Foro di Cesare e di altre strutture di epoca romana, i visitatori possono immaginare un’area cosmopolita vivace e vivace, non dissimile dai nostri centri urbani odierni.
Aaron Fink, Roma, 2019
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/94/ed/94edc9e9-43f2-4311-abec-4abb8902ffe0/13-f202c72a-0e74-4d13-92da-d0dcfb82227e.jpg)
Si ritiene che la città medievale di Barga risalga al IX secolo. In cima alle colline vicine, un palazzo si affaccia su case più modeste, ma affascinanti.
Kaycee Orwig, Barga, 2018
/https://tf-cmsv2-smithsonianmag-media.s3.amazonaws.com/filer_public/9e/69/9e69197a-9f2e-4ef2-bd70-8d08d7a308e1/19_f4a57592-0f3b-481a-ac36-011d1e4746bd.jpg)
Il Duomo di Milano, una delle chiese più grandi d’Italia, ha richiesto quasi 600 anni per essere completato. La costruzione iniziò nel 1386 e fu completata nel 1965.
Chen-Tung Tai, Milano, 2020
Video consigliati

“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”

More Stories
Una campagna delle fragole nel Sud Italia dà ottimi risultati
Atletica leggera della Purdue University Fort Wayne
Repressione dell’aria condizionata a Portofino | Italia